martedì 27/08/2024 • 06:00
La Cassazione, con pronuncia 8 agosto 2024 n. 22474, ha chiarito che in caso di concordato preventivo con continuità aziendale l’eventuale surplus finanziario derivato dalla prosecuzione utile dell’attività d’impresa è da intendersi quale mero incremento di valore dei fattori produttivi aziendali; come tale, è soggetto al divieto di alterazione delle cause di prelazione.
Ascolta la news 5:03
La società Alfa presentava ricorso per l'ammissione al concordato preventivo in continuità ex art. 186 bis l. fall.
Il Tribunale dichiarava l'inammissibilità della domanda di concordato ed il fallimento della società, avendo rilevato l'illegittimità della proposta concordataria per la violazione del divieto di alterazione dell'ordine delle cause legittime di prelazione. Il debitore proponente pretendeva, infatti, di qualificare come “nuova finanza” esterna i proventi derivanti dalla prosecuzione dell'attività in continuità e come tali di poterli trattare nell'ambito del riparto senza il rispetto delle cause di prelazione.
La decisione veniva confermata anche in sede di gravame. La Corte d'appello rilevava che: da un lato, il divieto di alterazione delle cause di prelazione è applicabile al concordato preventivo in continuità; dall'altro lato, tale divieto non è limitato al solo patrimonio del debitore esistente al momento della presentazione della domanda di concordato, ma comprende anche la finanza prodotta dalla prosecuzione dell'attività; da un altro lato ancora, non sarebbe condivisibile il parallelo proposto con l'art. 182 quinquies, comma 5, Legge fall. (che permette il paga...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con pronuncia 30 luglio 2024 n. 21336, stabilisce che la soglia di accesso al concordato preventivo, eccezion fatta per quello in continuità, risie..
Approfondisci con
Il concordato preventivo con continuità aziendale rappresenta uno dei principali strumenti previsti dal Codice della crisi e dell'insolvenza nella prospettiva della ristrutturazione delle imprese in crisi. In conformità..
Lorenzo Gambi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.