sabato 24/08/2024 • 06:00
Da lunedì e fino a venerdì 30 il nuovo azionista di maggioranza di Saras, gruppo che fu della famiglia Moratti riapre l’offerta. Martedì la Germania comunica il dato definitive del Pil nel secondo trimestre, il giorno dopo arrivano i dati sul fatturato di industria e servizi a giugno, già tutt’altro che incoraggianti a Maggio con cali dello 0,9% in valore e dello 0,4 % in volume. La settimana si chiude con l’inflazione di agosto e la fiducia dei consumatori.
Raffaella Polato
- Inviata del Corriere della SeraLunedì 26 – Vitol ai supplementari su Saras
L’Opa rivolta al mercato si è chiusa a Ferragosto e Varas, il veicolo controllato dagli olandesi di Vitol, ora detiene complessivamente l’87,7% di Saras. Oggi e fino a venerdì 30 il nuovo azionista di maggioranza del gruppo che fu della famiglia Moratti riapre però l’offerta. Obiettivo: il delisting. La quota minima da raggiungere sarà il 90% del capitale, dopodiché queste saranno le modalità: se il 90% sarà raggiunto ma il totale non supererà il 95%, gli olandesi non provvederanno a ricostituire il flottante, se invece si andrà oltre il 95% eserciteranno il diritto di acquisto.
Martedì 27 – Il Pil tedesco in area recessione
La Germania comunica oggi il dato definitivo sul Pil del secondo trimestre. Le stime preliminari lo davano ancora in territorio recessivo (-0,1% su base sia trimestrale, sia annuale) e niente fa pensare che ci possa essere stata una correzione, pur minima, in positivo. Tutti gli indicatori aggiornati nel frattempo confermano, al contrario, l’estrema criticità del quadro. Vedi (ed è solo un esempio) gli ordini all’industria, diminuiti a giugno per il sesto mese consecutivo: -0,2% su base mensile, addirittura -6,2% rispetto a giugno 2023. In linea l’andamento dei prezzi alla produzione, scesi anche a luglio dell0 0,8% (base annua) dopo il -1,6% segnato a giugno.
Mercoledì 28 – La debolezza dell’industria italiana
Non che l’economia italiana (o il resto d’Europa, se è per questo) viaggi a gonfie vele, ma è un fatto che da un paio d’anni almeno goda di miglior salute rispetto a quella tedesca. Il Pil del secondo trimestre 2024, per dire, è appena positivo ma pur sempre sopra lo zero: le stime da no +0,2% rispetto al trimestre precedente, +0,9% tendenziale, +0,7% acquisito sul 2024. È comunque evidente quanto la crescita sia lenta. Come con tutta probabilità confermeranno, oggi, i dati Istat sul fatturato di industria e servizi a giugno, già tutt’altro che incoraggianti a maggio: cali dello 0,9% in valore e dello 0,4 % in volume, al netto dei fattori stagionali.
Venerdì 30 – L’inflazione di agosto…
Dall’Istat arriva la prima stima sull’inflazione di agosto. Riflettori sull’effetto-vacanze, soprattutto, tenendo conto che veniamo dall’1,3% su base annua segnato a luglio e dal +0,8% di giugno.
Venerdì 30 - … e la fiducia di consumatori e imprese
Da un lato i dati sui prezzi, dall’altro il punto sulla fiducia di consumatori e imprese. A luglio, come peraltro era accaduto quasi sempre nei mesi precedenti, l’Istat aveva fotografato un quadro di segnali contrastanti: l’indice consumatori era stimato in aumento da 98,3 a 98,9, quello delle imprese in leggero calo (da 94,5 a 94,2). È quest’ultimo, a essere particolarmente sotto osservazione oggi, e la ragione va ricercata nell’ultimo report di Confindustria sulle aspettative delle grandi imprese industriali. Aspettative positive, è vero, per la produzione di luglio: la quota di aziende che prevedeva un aumento era pari al 41,6% rispetto al 33,4% di giugno, cioè una percentuale in forte miglioramento rispetto alle rilevazioni precedenti. Tuttavia, era aumentato anche il rischio percepito di un possibile arretramento, con un quasi raddoppio (dal 12,7% al 23,4%) di chi si attendeva una contrazione. Agosto aiuterà a capirne di più.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.