mercoledì 21/08/2024 • 10:54
Nella GU n. 194 del 20 agosto 2024 è stata pubblicata la L. 120/2024, di conversione del DL 89/2024: confermata la proroga della validità del vincolo sportivo per i contratti in essere sino al 30 giugno 2025.
redazione Memento
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale 20 agosto 2024 n. 194, la L. 120/2024, di conversione del DL 89/2024: per quanto riguarda i lavoratori sportivi, viene confermata la proroga per il vincolo sportivo, spostando la legittimità di tale legame in alcuni casi sino al 30 giugno 2025 (art. 12 DL 89/2024 conv. in L. 120/2024).
Per effetto di tale modifica, le limitazioni alla libertà contrattuale dell'atleta, individuate come vincolo sportivo, sono eliminate dal 1° luglio 2024 (1° luglio 2025 per i tesseramenti che costituiscono rinnovi, senza soluzione di continuità, di precedenti tesseramenti). Decorso tale termine, il vincolo sportivo è comunque abolito.
La precedente versione della normativa
Prima della pubblicazione del DL 89/2924, era previsto che il vincolo sportivo fosse eliminato dal 1° luglio 2023 (1° luglio 2024 per i tesseramenti che costituiscono rinnovi, senza soluzione di continuità, di precedenti tesseramenti). Decorso tale termine, il vincolo sportivo era comunque abolito.
Il vincolo sportivo continuava ad operare per gli atleti che non avevano rapporti di lavoro di natura professionistica.
Vincolo sportivo: di cosa si tratta
Il vincolo sportivo è l'obbligo assunto dall'atleta, al momento della firma del tesseramento, che lo lega a prestare l'attività sportiva per una determinata società per una durata finora stabilita, sino alla modifica, dalle disposizioni delle varie Federazioni Sportive.
Tale obbligazione poteva portare a un corrispettivo economico per la società sportiva che aveva scoperto il “talento” al fine di svincolarlo.
Per le società dilettantistiche poteva essere visto come una tutela sull'investimento formativo, che dovrà invece essere coperto dai premi formazione. La completa abolizione per i nuovi contratti a partire dal 1° luglio 2023, ad opera della riforma dello Sport, era stata molto criticata da alcune federazioni, mentre aveva avuto il plauso di diverse sigle sindacali che per anni avevano lottato contro tale vincolo. Tale termine veniva già prorogato al 1° luglio 2024 (ora 1° luglio 2025) per i tesseramenti che costituivano rinnovi, senza soluzione di continuità, di precedenti tesseramenti.
Fonte: DL 89/2024 conv. in L. 120/2024: GU 20 agosto 2024 n. 194
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.