lunedì 19/08/2024 • 09:00
In una settimana ricca di dati macroeconomici, gli occhi dei mercati sono puntati sulla valle del Wyoming dove economisti, banchieri e analisti si ritrovano nl consueto appuntamento di Jackson Hole. L'attenzione si concentrerà inevitabilmente sulla ripresa economica post-pandemia e sulle sfide poste dall'aumento dei tassi di interesse e dalle tensioni geopolitiche. Per questo si attendono le dichiarazioni conclusive dei protagonisti, Powell in primis.
L'Economia Pro
LUNEDÌ 19 AGOSTO
Elezioni Usa - A Chicago prende il via la Convention nazionale del Partito democratico per le elezioni presidenziali di novembre.
Opa a Piazza Affari - Prende il via l’offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da Retex sulle azioni Alkemy. L’operazione terminerà il 20 settembre.
Titoli di Stato - La Germania colloca titoli di stato con scadenza agosto 2025 (annuali). Ammontare massimo: 3 miliardi di euro.
Da Pechino - Arriva il dato sugli investimenti diretti esteri (prec. -29%).
MARTEDÌ 20 AGOSTO
Appuntamento estivo - Parte il Meeting di Rimini.
Banca svedese - Annuncio sui tassi d’interesse.
Bruxelles - Esce il dato dell’inflazione di giugno nella zona euro.
I numeri tedeschi - Esce il dato sull'indice tedesco dei prezzi alla produzione, annuale e mensile. La Buba pubblica il suo report mensile.
Sol Levante - A Tokio si tiene la Conferenza internazionale sullo sviluppo dell’Africa.
L'Onu - Si riunisce il Consiglio di sicurezza sulla Libia.
MERCOLEDÌ 21 AGOSTO
In Germania - Inizia il Salone internazionale dei videogiochi.
Dalla Fed - Escono le minute dell’ultima riunione di politica monetaria.
Dragone rosso - Conferenza mondiale sui robot, fino a domenica 25 agosto.
Case a stelle e strisce - Arrivano i dati sul tasso dei mutui a 30 anni, sulle richieste di mutui e sull'indice di rifinanziamento dei mutui.
GIOVEDÌ 22 AGOSTO
Fondazione Crt - Vengono mandate le risposte al Mef circa i meccanismi di cooptazione in consiglio di indirizzo.
Dall'Europa - Esce l’indice Pmi composito (manifatturiero e servizi) per il mese di agosto.
Banche centrali - La Bce pubblica le minute del meeting inerente le decisioni di politica monetaria. Lo stato di salute francese - Viene pubblicato l'indice manifatturiero francese di agosto, l'indice Pmi S&P Global di agosto e l'indice dei direttori agli acquisti del settore terziario francese.
Banchieri a Jackson Hole - Via al Symposium di politica economica con i più importanti banchi centrali del mondo. L’evento termina sabato 24.
Riunione Onu - Il Consiglio di sicurezza si riunisce per la situazione di Gaza.
VENERDÌ 23 AGOSTO
Rating nazionali - Moody’s e S&P si esprimono sull’Austria.
Le dichiarazioni da Jackson Hole - Si attendono per oggi le dichiarazioni del presidente della Fed Powell e del governatore della BoE Andrew Bailey.
Si prospetta un'altra settimana ricca di dati macroeconomici. Si inizia martedì con i verbali della Reserve Bank of Australia che ha lasciato invariato il tasso di liquidità al 4,35% durante la riunione di agosto, mantenendo i costi di finanziamento per il sesto anno consecutivo e rispettando le stime del mercato. Nella stessa giornata saranno diffusi i dati sull'inflazione europea e su quella canadese. Il tasso d'inflazione annuale nell'area euro è inaspettatamente salito al 2,6% a luglio dal 2,5% di giugno, rispetto alle previsioni di un rallentamento al 2,4%, secondo le stime preliminari. Sarà quindi importante monitorare se la lettura finale confermerà l'accelerazione. Mercoledì saranno pubblicati i verbali dell'ultima riunione del Fomc della Fed, che potrebbero offrire maggiore chiarezza in merito a un possibile taglio dei tassi a settembre, e il giorno dopo sono attese anche le minute della riunione di luglio della Bce. La giornata di giovedì sarà particolarmente intensa con i dati Pmi flash di Ue, Regno Unito e Stati Uniti. In Asia, la prossima settimana si preannuncia tranquilla per la Cina, che ha appena terminato la pubblicazione di importanti dati mensili. Martedì è previsto un annuncio relativo ai tassi di interesse sui prestiti ma non si prevedono cambiamenti. Per quanto riguarda il Giappone, si parte domani con il dato sugli ordini dei macchinari che, insieme a quelli sulle esportazioni di semiconduttori e auto costituisce un indicatore del sentimento dei produttori. Attesa mercoledì la lettura della bilancia commerciale a luglio e si prevede per giovedì un miglioramento dei Pmi flash, grazie alle prospettive positive per l'attività dei servizi, nonostante le recenti fluttuazioni dello yen e il calo significativo dei mercati azionari. Occhi puntati poi sull'inflazione a luglio, in agenda venerdì. La settimana si concluderà venerdì con gli interventi a Jackson Hole del presidente della Fed Powell e del governatore della BoE Andrew Bailey.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.