lunedì 19/08/2024 • 09:00
Con la risposta del 12 agosto 2024 n. 169, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di conferimento di partecipazioni in caso di recesso del socio.
redazione Memento
La Società ALFA, fondata nel 1967, è in procinto di riorganizzare la sua struttura societaria per favorire il passaggio generazionale e risolvere i dissidi interni tra i tre soci, figli del fondatore. La riorganizzazione prevede la costituzione di due società unipersonali, NEWCO1 e NEWCO2, controllate rispettivamente da TIZIO e CAIO, ai quali verranno conferite le loro partecipazioni in ALFA. Successivamente, NEWCO1 e NEWCO2 otterranno finanziamenti bancari per acquistare le quote di SEMPRONIO in ALFA, dopo una rivalutazione. SEMPRONIO e i suoi figli lasceranno la società e la sua governance.
La Società chiede se questa operazione possa essere considerata abusiva ai sensi dell'articolo 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente e se gli interessi passivi derivanti dai finanziamenti possano essere dedotti ai fini IRES e IRAP.
L'Agenzia delle Entrate, nel suo parere, esclude che l'operazione sia abusiva, poiché non determina alcun vantaggio fiscale indebito. La cessione delle quote di SEMPRONIO, dopo la rivalutazione, è considerata fisiologica e funzionale alla sua fuoriuscita dalla società. La deducibilità degli interessi passivi per i finanziamenti contratti da NEWCO1 e NEWCO2 è ritenuta legittima, sia nel caso di adesione al regime del consolidato fiscale nazionale che in sua assenza. L'Agenzia sottolinea che la riorganizzazione ha valide ragioni extrafiscali e non marginali, e che non si pone in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell'ordinamento tributario.
In sintesi, l'Agenzia delle Entrate ritiene che l'operazione di riorganizzazione societaria proposta da ALFA non sia abusiva e che le quote di SEMPRONIO possano essere cedute senza incorrere in una ritenuta d'imposta del 26% sui redditi di capitale. Inoltre, conferma la deducibilità degli interessi passivi per i finanziamenti contratti da NEWCO1 e NEWCO2, sia in caso di consolidato fiscale che in sua assenza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Con il contratto di società, due o più persone conferiscono beni e servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica al fine di dividerne gli utili. L'ordinamento tutela la stabilità del contratto societario in..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.