venerdì 23/08/2024 • 06:00
La Cassazione, con ordinanza 8 agosto 2024 n. 22459, ha affermato che, alla luce della disciplina legale e contrattuale, l'orario di lavoro straordinario deve essere contenuto entro limiti ragionevoli ed esigibili, oltreché conformi ai principi costituzionali di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Ascolta la news 5:03
Nel caso in esame, una società in liquidazione aveva azionato, in data 22 settembre 2016, un procedimento disciplinare nei confronti di un proprio dipendente poiché non si era presentato al lavoro il precedente 17 settembre, sebbene avesse ricevuto l'assegnazione ad uno specifico viaggio. All'esito del procedimento la società aveva deciso di intimargli il licenziamento per giusta causa sulla base della seguente motivazione: “il fatto oggetto di contestazione valutato alla luce dei recenti altri episodi della stessa natura ed identico contenuto evidenzia la consapevole radicata avversione all'osservanza delle normali regole di condotta richieste dal contesto organizzativo nel quale si trova inserito e coerenti con le sue funzioni e il suo contratto di lavoro e dunque l'inaffidabilità rispetto alla corretta esecuzione dei suoi doveri e delle prestazioni richiestele”.
Il lavoratore aveva impugnato giudizialmente il provvedimento espulsivo. E la Corte distrettuale, riformando la decisione di primo grado, aveva annullato il licenziamento in questione, condannando la società a reintegrarlo nel posto di lavoro e a corrispondergli una indennità risarcitoria nella misura di dodici mensilit...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Per lavoro straordinario si intende la prestazione resa oltre il normale orario di lavoro, che viene di norma fissato dalla legge in 40 ore settimanali, se pur con la possibilità, riservata alla contrattazione collettiv..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.