giovedì 01/08/2024 • 14:01
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 31 luglio 2024 n. 320231, ha stabilito modalità e termini di trasmissione delle comunicazioni all'Anagrafe Tributaria relative a navi, galleggianti e unità da diporto.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 320231 del 31 luglio 2024, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità per la comunicazione da parte degli uffici marittimi e della motorizzazione civile, sezione nautica, dei dati e delle notizie relativi alle domande di iscrizione e alle note di trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di altri diritti reali di godimento, nonché alle dichiarazioni di armatore, relativi a navi, galleggianti e unità da diporto come definite dal “Codice della navigazione” (art. 136 RD 327/42) o loro quote. Il presente provvedimento risponde all'esigenza di razionalizzare e riorganizzare la raccolta dei dati.
Unità da diporto
Per le unità da diporto, i dati sono acquisiti direttamente dall'Agenzia delle Entrate presso l'Archivio telematico centrale delle unità da diporto (ATCN) gestito dal Dipartimento per la Mobilità Sostenibile del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo le modalità che saranno definite con convenzione tra le parti. Le nuove disposizioni sostituiscono le previsioni recate dall'art. 1 punto 1.1 lett. a) Provv. AE 30 novembre 2010 n. 165906 concernente “Comunicazioni all'anagrafe tributaria”.
Navi e galleggianti
Per le navi maggiori e i galleggianti, nelle more della disponibilità di una banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le comunicazioni dei dati sono effettuate attraverso la trasmissione telematica degli stessi. Per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, i soggetti obbligati effettuano le comunicazioni utilizzando, in relazione ai requisiti da essi posseduti, il servizio telematico Entratel o Fisconline. Al fine della trasmissione telematica devono essere utilizzati i prodotti software di controllo resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate.
Termini della trasmissione
Il termine per la trasmissione delle comunicazioni di ciascun anno è stabilito al 30 aprile dell'anno successivo, pertanto il termine per la trasmissione delle comunicazioni dei dati relativi all'anno 2024 è stabilito al 30 giugno 2025.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le operazioni relative alle navi sono soggette a un regime di non imponibilità IVA, oggetto di novità ad opera delle Leggi di Bilancio 2020 e 2021. Tra le condizioni per beneficiare dell'agevolazione vi è quella relativ..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.