mercoledì 07/08/2024 • 06:00
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 6 agosto 2024 n. 183 il Decreto 24 luglio 2024 che attua il Piano Transizione 5.0 e prevede il riconoscimento di un credito d'imposta per le imprese che investono in innovazione per ridurre i consumi energetici.
redazione Memento
Il Decreto 24 luglio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 6 agosto 2024 n. 183, è incentrato sulla regolamentazione e l'attuazione del Piano Transizione 5.0 e mira a sostenere la transizione del sistema produttivo italiano verso un modello di produzione efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili.
Vedi anche: Transizione 5.0: firmato il Decreto attuativo del 27 luglio 2024.
Il Decreto fa riferimento a numerosi regolamenti e direttive dell'Unione Europea, come il Regolamento (UE) 2021/241 e il Regolamento (UE) 2020/852, che stabiliscono il quadro per la ripresa economica post-COVID-19 e per gli investimenti sostenibili.
Il Piano Transizione 5.0 mira a ridurre i consumi energetici delle strutture produttive attraverso investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, promuovendo l'uso di energia da fonti rinnovabili e l'autoproduzione di energia elettrica.
Ambito soggettivo e oggettivo del bonus
Possono accedere al bonus 5.0 tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale. Sono escluse le imprese in stato di liquidazione, fallimento o sottoposte a sanzioni interdittive.
Sono ammissibili i progetti avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025, che prevedono investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, finalizzati alla riduzione dei consumi energetici.
Per accedere al credito d'imposta, le imprese devono presentare una comunicazione preventiva e successivamente una comunicazione di completamento del progetto di innovazione, corredate da specifiche certificazioni e attestazioni.
Vedi anche: Transizione 5.0: come accedere al credito d'imposta del 30 luglio 2024.
Il credito d'imposta è calcolato sulla base delle spese agevolabili e della riduzione dei consumi energetici conseguita, con diverse fasce di beneficio in base all'entità degli investimenti e della riduzione energetica.
Il Decreto in oggetto incentiva le imprese italiane a investire in tecnologie sostenibili e a ridurre i consumi energetici, allineandosi agli obiettivi ambientali e di resilienza economica dell'Unione Europea.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Interministeriale che attua il Piano Transizione 5.0 delinea la procedura per accedere al relativo credito d'imposta. Per poter fruire del bonus..
Approfondisci con
Il DL 19/2024 ha previsto il credito d'imposta Transizione 5.0, fruibile dalle imprese che effettuano - dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 - investimenti che permettano di conseguire una riduzione dei consumi energ..
Paola Pisano
- Dottore commercialista in CagliariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.