lunedì 29/07/2024 • 12:52
L’INPS, con Mess. 26 luglio 2024 n. 2745, fornisce indicazioni sulla presentazione delle domande di pensione italiana e moldava a seguito dell’Accordo per la sicurezza sociale tra Italia e Moldova, in vigore dal 1° dicembre 2023.
redazione Memento
Dal 1° dicembre 2023 è in vigore l'Accordo sulla sicurezza sociale tra Italia e Moldova (Circ. INPS 2 febbraio 2024 n. 28) che, pur non prevedendo la totalizzazione dei periodi assicurativi ai fini pensionistici, disciplina la modalità di presentazione delle domande di pensione presso l'INPS e la Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali (CNAS), istituzione moldava competente.
Con il Mess. del 26 luglio 2024 n. 2745, l'INPS fornisce indicazioni sulla presentazione delle domande.
Sono previste 4 fattispecie di domande.
Pensione moldava per residenti in Italia
Il residente in Italia presenta il modulo “MD/IT 202” alla Struttura territorialmente competente dell'INPS con raccomandata A/R, PEC o direttamente allo sportello.
La Struttura INPS invia la domanda di pensione alla CNAS con raccomandata A/R insieme al libretto di lavoro e ogni altra documentazione allegata alla domanda.
Pensione italiana per residenti in Moldova
Il residente in Moldova presenta la domanda di pensione attraverso la procedura INPS online, gestita dalla Direzione provinciale di Perugia.
L'INPS emette il provvedimento di accoglimento o di diniego della prestazione.
Pensione di invalidità moldava per residenti in Italia
Il residente in Italia presenta alla Struttura territorialmente competente dell'INPS il modulo “MD/IT 202”, al quale deve essere allegato il modulo “MD/IT 213”, cioè la perizia medica, compilato dal richiedente nella “parte A”.
La Struttura territorialmente competente INPS trasmette con raccomandata A/R la domanda di pensione di invalidità alla CNAS.
Verificata la sussistenza dei requisiti amministrativi, la CNAS può richiedere di sottoporre il richiedente a visita medica trasmettendo il modulo “MD/IT 001”, a cui è allegato il modulo “MD/IT 213”, da compilarsi elettronicamente a cura del medico esaminatore dell'INPS nella “parte B”.
L'INPS invia la perizia medica debitamente compilata alla CNAS in busta chiusa.
La CNAS emette il provvedimento di accoglimento o di diniego della prestazione, notificandolo direttamente all'interessato.
Nel caso di visita di revisione, le modalità sono le medesime.
Pensione di invalidità italiana per residenti in Moldova
Il residente in Moldova presenta la domanda di pensione di invalidità italiana attraverso la procedura INPS online, gestita dalla Direzione provinciale di Perugia.
L'INPS richiede alla CNAS di sottoporre il richiedente a visita medica tramite il modulo “IT/MD 001”, a cui è allegato il modulo “IT/MD 213”, da compilarsi a cura del medico esaminatore della CNAS nella “parte B”. I moduli devono essere trasmessi tramite raccomandata A/R.
Successivamente, la CNAS trasmette la perizia medica debitamente compilata all'INPS in busta chiusa.
Nel caso di visita di revisione, le modalità sono le medesime.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con Circ. 2 febbraio 2024 n. 28, riassume le principali novità introdotte con l’Accordo tra Italia e Moldavia in materia di sicurezza sociale, in vigore <..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.