lunedì 29/07/2024 • 11:47
Le decisioni sui tassi di Gran Bretagna, Stati Uniti e Giappone sono il fulcro di una settimana di trimestrali di grandi aziende, a partire dai colossi Usa della tecnologia e del petrolio. In Italia arrivano i conti, tra gli altri, di Intesa, Poste, Fineco, Leonardo, Snam, Mediobanca, Prysmian, Nexi, Ferrari e Pirelli. Numerosi anche gli appuntamenti con indici macro: spiccano il rapporto sul lavoro Usa e il Pil del secondo trimestre e il dato flash di luglio sull’inflazione in Italia e nell’Eurozona.
L'Economia Pro
LUNEDÌ 29 LUGLIO
Conti aziendali - Cda per la semestrale di Acinque, Cementir, Cir, Lottomatica, Piaggio, Poste Italiane (domani la conference call) e Risanamento. Presentazione dei conti di Diasorin, Fiera Milano e Iren. Dall’estero le trimestrali di Philips e McDonald’s.
Cedole a Piazza Affari - Staccano i dividendi Gas Plus (0,15 euro), Toscana Aeroporti (0,3671 euro) e Mare Engineering (0,01 euro).
Matricola sull'Egm - Debutta sull’Euronext Growth Milan la siciliana Misitano & Stracuzzi (essenze di agrumi), con una capitalizzazione di circa 88 milioni di euro.
Consumi tedeschi e altri dati - Arrivano dalla Germania i dati sulle vendite al dettaglio di maggio (precedente meno 0,6% annuo), e sui prezzi all’import di giugno (prec. meno 0,4%) e dal Regno Unito il valore del credito al consumo a giugno (prec. 1,513 miliardi).
Import-export italiano - Escono i dati della bilancia commerciale extra Ue dell’Italia a giugno (precedente 5,8 miliardi di euro).
Indagine Bankitalia - La Banca d’Italia presenta i risultati dell’indagine “Regional Bank Lending Survey”, condotta dalle Filiali regionali su un campione di 244 banche e relativa al secondo semestre del 2023.
Accordo su Wartsila - Al Mimit incontro per la sottoscrizione dell’accordo di programma per la riconversione del sito industriale Wartsila di Bagnoli della Rosandra, con i rappresentanti dell’azienda, delle parti sociali, di Regione e Comuni.
Investire in Cina - In occasione della visita in Cina del premier Giorgia Meloni, a Pechino la tavola rotonda «Italy Investing in China: Trends and Perspectives», organizzata da Confindustria e Camera di Commercio italiana in Cina, col supporto dell'Ambasciata d'Italia a Pechino, Agenzia Ice, Cdp e Sace.
Fiducia sulle Infrastrutture - Alla Camera discussione del decreto Infrastrutture, con voto sulla questione di fiducia posta dal governo.
MARTEDÌ 30 LUGLIO
Intesa e altre semestrali - Conference call sui conti di Amplifon, Biesse, Brembo, Campari, De Nora, Fineco, Intesa Sanpaolo, Inwit, Leonardo, Lottomatica, Poste Italiane, Prada. Cda sulla semestrale di A2A, Alerion, Ascopiave, Banco Desio, Caltagirone, Elica, Enervit, Fincantieri, Recordati e, Toscana Aeroporti.
Microsoft pubblica i conti - Risultati di periodo di Microsoft, Bp, Airbus, Amd, Pfizer, P&G,
Pil in Italia e in Europa - Prima stima del Prodotto interno lordo del secondo trimestre in Italia (precedente 0,3% trimestrale; 0,7% annuo), Francia (prec. 0,2%), Germania (prec. 0,2% trimestrale; meno 0,2% annuo), Spagna (prec. 0,8%) e zona Euro (prec. 0,3% trimestrale; 0,5% annuo).
Inflazione tedesca e spagnola - Escono le anticipazioni sull’inflazione armonizzata Ue di luglio in Germania (precedente 2,5%) e in Spagna (prec. 3,6%).
Asta di Bpt e Ccteu - Il Mef emette Btp a cinque anni (su due scadenze) per 3,25 miliardi, Btp a 10 anni scadenza febbraio 2035 per 4,5 miliardi e Ccteu a sette anni per 1,5 miliardi.
Veicoli commerciali - Acea presenta i dati relativi al secondo trimestre sulle immatricolazioni di veicoli commerciali in Europa.
Fiducia europea e Usa - Eurostat pubblica i dati di luglio su fiducia economica (precedente 95,9), dell’industria (prec. meno 10,1) dei servizi (prec.6,5) e dei consumatori (prec. meno 13). Esce anche l’indice di fiducia dei consumatori (CB) negli Stati Uniti (prec. 100,4) a luglio.
Indici dal mondo - Escono i dati di giugno su tasso di disoccupazione (precedente 2,6%) e job to applicant ratio (prec. 1,2) giapponese, stima Jolts dei posti vacanti negli Stati Uniti (prec. 8,14 milioni) e spese per consumi francesi (prec. 1,5%), oltre all’indice C/Shiller sui prezzi delle case Usa a maggio.
Al via la riunione della Fed - Inizia (domani la conclusione) la riunione del comitato di politica monetaria della Federal Reserve.
Assemblea Enasarco - A Roma l’assemblea dei delegati di Fondazione Enasarco, con il presidente Enasarco Alfonsino Mei e il ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani.
Materie strategiche - Il Dl "materie prime critiche"´ arriva in aula alla Camera. Il voto finale probabilmente dopo il question time di mercoledì.
Forum sulla Torino-Lione - A Parigi il primo «Lyon-Turin Engagement Forum», con la partecipazione di Telt e delle maggiori imprese di costruzione europee coinvolte nella realizzazione dell'infrastruttura.
Rinvio sul sistema tributario - In Commissione Finanza il ddl di proroga del termine per il riordino del sistema tributario mediante adozione di testi unici, approvato dalla Camera e il ddl per l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori.
MERCOLEDÌ 31 LUGLIO
La decisione della Fed - Conferenza stampa del presidente della Fed Jerome Powell al termine della riunione di politica monetaria che decide sui tassi Usa (ora al 5,25-5,5%).
I tassi in Brasile e Giappone - Riunioni di politica monetaria della Banca centrale del Brasile (tassi attuali 10,5%) e della Banca del Giappone, che annuncia la decisione sui tassi (ora 0-0,1%) e pubblica le nuove previsioni macro.
Meta e altri conti esteri - Risultati di bilancio di Meta, Qualcomm, Mastercard, Danone, L’Oréal, Ubs, Adidas, Lufthansa, Gsk, Hsbc, Boeing, Bbva, Telefonica.
Semestrali a Piazza Affari - Conference call sui conti di Anima, Banca Sistema, Basicnet, Geox, Saras, e Snam. Cda per l’approvazione della semestrale di Arnoldo Mondadori Editore, De Longhi, Digital Value, Gabetti Property Solutions, Hera, Italmobiliare, Maire, Mediobanca, Monrif, Nexi, Prysmian, Rcs Mediagroup, Telecom Italia, Tenaris.
Inflazione e fatturato in Italia - Dall’Istat le stime preliminari dell’inflazione armonizzata Ue di luglio (precedente 0,9% anno, 0,2% mensile), il fatturato dell’industria e dei servizi di maggio (prec. meno 2% annuo), i prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni di giugno (prec. meno 3,5% annuo).
Prezzi europei - Prima stima dell’inflazione armonizzata Ue di luglio della Francia (precedente 2,5%), della Olanda (prec.3,4%) e dell’Eurozona (prec. 2,5%).
Lavoro in Germania - Stima sulla variazione dei disoccupati (precedente 19 mila) e sul tasso di disoccupazione (prec. 6%) a luglio in Germania.
Dati americani - Dagli Stati Uniti la stima Adp di luglio sulla variazione degli occupati (precedente 150 mila), il costo del lavoro nel secondo trimestre (prec. 1,2%) i dati settimanali Eia su scorte e produzione di petrolio e l’indice Pmi (Chicago) di luglio (prec.47,4).
Da Oriente - In Giappone vengono pubblicati i dati di giugno su vendite al dettaglio (precedente 2,8% annuo) e produzione industriale (prec. 3,6%) e di luglio sulla fiducia delle famiglie (prec.36,4%). Dalla Cina i dati di luglio su Pmi composito (Caixin, precedente 50,5), manifatturiero (Nbs prec. 49,5) e non manifatturiero.
Incontro su Piombino - Al Mimit incontro tecnico sulle questioni occupazionali relative al rilancio del polo siderurgico di Piombino.
Il punto sul Pnrr - Audizione del ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto sull’attuazione del Pnrr nel primo semestre alle Commissioni riunite Politiche Ue della Camera e Bilancio di Camera e Senato.
Audizioni sul Piano Mattei - Alla Commissione esteri del Camera audizioni sul Piano Mattei di Marco Riccardo Rusconi, direttore dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, e Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp.
Riforma fiscale - Alla Commissione Bilancio della Camera votazioni sullo schema di decreto legislativo per la razionalizzazione delle imposte di registro, di bollo, sulle successioni e donazioni e degli altri tributi indiretti diversi dall’Iva.
GIOVEDÌ 1° AGOSTO
Apple, Amazon e altri conti - Risultati trimestrali di Amazon, Apple, Intel e Snap dagli Usa e di Ab Inbev, ArcelorMittal, Barclays, Bae Systems, Bmw, Credit Agricole, Rolls Royce, Shell, Sg, Toyota e Volkswagen dall’Asia e dall’Europa.
Semestrali da Tim a Ferrari - Conference call sui conti di Aeffe, Azimut, Mediobanca, Nexi, Prysmian, Rai Way, Safilo, Salvatore Ferragamo, Telecom Italia, Wiit. Riunione di bilancio dei Cda di Ariston, Banca Mediolanum, Banca Profilo, Carel, D’Amico International Shipping, Ferrari, Fnm, Gefran, Igd, Il Sole 24 ore, Intercos, Pininfarina, Pirelli e Reply.
Tassi inglesi - Decisione sui tassi della Bank of England e diffusione del rapporto sulla politica monetaria, con conferenza del governatore Andrew Bailey e intervento di Huw Pill. Gli analisti puntano su una riduzione di 25 punti al 5%.
Assemblea Pininfarina - Assemblea dei soci Pininfarina per nomina di componenti del Cda e per l’approvazione del nuovo testo di Statuto sociale.
Bollettino Bce - La Banca centrale europea pubblica il bollettino economico.
Lavoro italiano ed europeo - Dall’Istat la stima provvisoria di giugno su occupati e disoccupati e sul tasso di disoccupazione mensile (precedente 6,8%). Esce anche il dato Eurostat sull'Eurozona (precedente 6,4%).
Indici statunitensi - Dagli Usa i dati settimanali sulle nuove richieste di sussidi di disoccupazione (precedente 235 mila) e sulle richieste continue (prec. 1,851 milioni) e i dati preliminari del secondo trimestre su costo unitario del lavoro (prec. 4%) e produttività fuori dall’agricoltura (prec. 0,2%), oltre alla spesa in costruzioni di giugno (prec. meno 0,1%).
Pmi manifatturiero - Arriva il Purchasing Managers Index del manifatturiero di luglio di Giappone (preliminare 49,2), Cina (precedente Caixin 51,8), Francia (prel.44,1), Germania (prel.42,6) Italia (prec.45,7), Eurozona (prel.45,6), Gran Bretagna (prec.51,8), Stati Uniti (prec.Markit 49,5 e Ism 48,5).
Audizione sui criptoasset - Alla Commissione Finanze del Senato un’audizione di rappresentanti della Banca d’Italia sull’atto del governo sui mercati delle cripto attività.
Mercato dell'auto - il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica i dati di luglio sulle immatricolazioni di autovetture (precedente più 15%).
Censimento Istat - Dal Censimento permanente 2021 il dato Istat sulle caratteristiche delle abitazioni.
VENERDÌ 2 AGOSTO
I bilanci di Big Oil Usa - Risultati trimestrali di Nintendo, Axa, Chevron ed ExxonMobil.
Industria e commercio europei - Escono i dati Istat di giugno su produzione industriale (precedente 0,5% mensile) e commercio al dettaglio (prec. 0,4% annuale).
Report sul lavoro Usa - Rapporto sul lavoro degli Stati Uniti di luglio con tasso di disoccupazione (precedente 4,1%), nuovi lavoratori dipendenti (prec. 206 mila) e variazione dei salari non agricoli (prec. 3,9). Escono anche i dati di giugno sugli ordini di beni durevoli (prec. meno 6,6%) e industriali (prec. meno 0,5%).
Semestrali in Borsa - Conference call di Banca Ifis, Erg e Sit. Cda per l’approvazione dei dati contabili di Buzzi, Cairo Communication, Comer Industries, Datalogic, EuroGroup Laminations, Marr, Neodecortech, Technogym, Tinexta.
Da Parigi - Dalla Francia la produzione industriale di giugno (precedente meno 2,1%) e gli occupati non agricoli del secondo trimestre (prec.0,3%).
Rating Efsf - Esce la revisione di merito di credito degli Efsf da parte di Standard & Poor's.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.