giovedì 25/07/2024 • 06:00
In questo video Francesco Villante analizza i controlli fiscali volti a intercettare possibili fenomeni di somministrazione illecita di manodopera, formalmente documentati da contratti di appalto di servizi ritenuti “non genuini”.
I contribuenti che ricevono le fatture emesse dal presunto “somministratore” potrebbero essere raggiunti da avvisi di accertamento contenenti rilevanti pretese impositive ai fini delle imposte dirette, dell’IRAP e dell’IVA e corredati da sanzioni tributarie, aventi anche una possibile rilevanza penale e a cui potrebbero aggiungersi conseguenze di natura giuslavoristica.
In estrema sintesi si può affermare che:
Le differenze tra la c.d. somministrazione illecita di la...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni operative sulla corretta applicazione degli incrementi sanzionatori nelle ipotesi di esercizio non autorizzato della somministrazione e di appalti e dis..
Marianna Russo
- Ricercatrice di diritto del lavoro presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.