mercoledì 24/07/2024 • 06:00
La partecipazione sociale costituisce l'oggetto immediato del contratto di cessione ma essa è anche rappresentativa del patrimonio sociale. L'esistenza di vizi di un bene compreso nel patrimonio sociale potrebbe dare luogo alla risoluzione del contratto, ma solo in determinate circostanze. Lo conferma la Cassazione, con pronuncia 18 luglio 2024 n. 19833.
Ascolta la news 5:03
Con la pronuncia n. 19833 del 18 luglio 2024 la Corte di Cassazione affronta la questione, oggetto di discussione in dottrina e giurisprudenza, circa la corretta individuazione dell'oggetto della cessione delle partecipazioni sociali.
Chi acquista una quota o azione di una società acquista indirettamente pro quota il patrimonio della società, ossia l'insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi della società che costituiscono il valore della quota o azione ceduta.
Pertanto, viene comunemente fatta la distinzione tra oggetto immediato della cessione della partecipazione (cioè, la quota o azione ceduta) e l'oggetto mediato (ossia il patrimonio sociale rappresentato da tale partecipazione).
La differenza assume rilevanza nel caso, come quello esaminato recentemente dalla Suprema Corte, dove il patrimonio della società di cui erano state cedute le quote era rappresentato principalmente da un immobile di ingente valore.
Il caso al vaglio della Corte
La vicenda in esame riguarda la conclusione di un contratto preliminare con cui i soci di una società, il cui patrimonio era costituito quasi esclusivamente da un immobile, si erano obbligati a cedere dette quote garantendo la piena prop...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il D.Lgs. 83/2022 ha recepito la Direttiva Europea 2019/1023, con modifiche al Codice della crisi d'impresa. Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo studio 13 ma..
Approfondisci con
Attraverso un patto parasociale, i soci possono regolare e stabilizzare l'assetto proprietario, definire le regole di voto, la cessione ed il trasferimento delle quote e/ delle azioni, definire il governo della società ..
Diego De Gaetano
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.