martedì 23/07/2024 • 06:00
Il CdM ha approvato il Testo Unico sulla Giustizia tributaria, unitamente a quello sulle sanzioni e sui tributi minori. Si tratta di una prima tranche di un corposo lavoro di mero riordino della normativa tributaria, condotto in questi mesi dal MEF. Il Testo Unico sulla Giustizia tributaria, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026.
Ascolta la news 5:03
I Testi Unici
È noto che tra gli obiettivi della riforma fiscale di cui alla L. 111/2023 vi è quello di apportare innovazioni non solo sostanziali, riguardanti cioè la disciplina dei tributi, quella procedimentale, processuale e sanzionatoria, ma anche “formali”, cioè attinenti al riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario.
L'art. 21 del citato provvedimento legislativo delega, infatti, il Governo ad adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, e quindi entro il 14 agosto 2024, con appositi decreti legislativi, i Testi unici che raccolgono - per settori omogeni - le norme oggi vigenti; e ciò per garantire e migliorare la loro coerenza giuridica, logica e sistematica, anche grazie all'abrogazione espressa delle norme incompatibili o non più attuali.
Giova evidenziare che l'avvio della fase di approvazione dei Testi Unici avviene in un momento in cui la riforma tributaria è ancora in itinere. I tempi a disposizione del Governo per emanare i decreti legislativi con cui si modifica il sistema fiscale sono, infatti, ben più ampi dei tempi previsti per la redazione dei Testi Unici. Ventiquattro mesi per i decreti delegati modificat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri, il 22 luglio 2024, ha approvato in esame preliminare il Testo Unico sulle sanzioni tributarie in cui è stata accorpata e riordinata l'intera d..
Approfondisci con
In tema di violazioni tributarie, le sanzioni amministrative gravano esclusivamente sulla persona giuridica titolare del rapporto. Sono invece escluse dalla responsabilità a titolo concorsuale le persone fisiche, a pres..
Federica Attanasi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.