sabato 20/07/2024 • 06:00
A partire dal 1° luglio 2025 troverà applicazione il Regolamento AMLA, che istituisce l'Autorità europea per l'antiriciclaggio e il contrasto al finanziamento del terrorismo. L'Autorità avrà il compito di contribuire all'armonizzazione del diritto UE in ambito AML/CFT e di supervisionare e coordinare le attività delle unità di informazione finanziaria nazionali.
Ascolta la news 5:03
La crescente natura transfrontaliera della criminalità e dei proventi di attività criminose ha messo, negli ultimi anni, a dura prova l'attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo del sistema finanziario dell'Unione europea. Nel tentativo di contrastare tale fenomeno, la risposta è stata da una parte la proliferazione di legislazioni nazionali negli Stati membri; dall'altra parte, l'innescarsi di una prassi di supervisione che, come diretta conseguenza, hanno portato al malfunzionamento del mercato interno dell'Unione europea (in contrasto rispetto a quanto previsto dall'art. 114 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE)).
Per arginare tale problematica si è proceduto alla creazione di un'Autorità dell'Unione (l'“AMLA” o l'”Autorità”), costituita e stabilita in linea con la dichiarazione congiunta e l'approccio comune del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione europea del 9 luglio 2012 sulle agenzie decentrate. Lo scopo primario dell'Autorità è – da un lato – quello di contribuire all'attuazione di norme armonizzate in tale ambito e – dall'altro – quello di supervisionare e coordinare le attività del...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Regolamento Antiriciclaggio, il Regolamento AMLA e la VI Direttiva, costituenti l’AML Pa..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.