sabato 16/03/2024 • 06:00
Il decreto legislativo prevede una disciplina della riscossione nei confronti dei coobbligati solidali paritetici e dipendenti che assicuri un corretto equilibrio tra la tutela del credito erariale e il diritto di difesa; in via analoga, vengono riviste le attuali disposizioni che consentono di compensare rimborsi maturati ed iscrizioni a ruolo.
Ascolta la news 5:03
In ossequio ai principi cardine ex lege delega n.111/2023, lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce specifici correttivi all'attuale sistema nazionale della riscossione, prevedendo per quanto qui di interesse novità sia in tema di responsabilità solidale (art. 14 dello schema) sia in materia di compensazione tra rimborsi e importi iscritti a ruolo (art. 15).
La responsabilità solidale
Il DPR 602/73, all'art. 25, comma 1, stabilisce che il concessionario notifica la cartella di pagamento al debitore iscritto a ruolo o al coobbligato nei confronti dei quali procede, a pena di decadenza, entro i termini ivi previsti.
Ai sensi, poi, dell'art. 19 del medesimo decreto l'agente della riscossione, su richiesta del contribuente che dichiara di versare in temporanea situazione di obiettiva difficoltà concede per ciascuna richiesta la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo, con esclusione dei diritti di notifica; in tal caso, tra l'altro, sono sospesi i termini di prescrizione e decadenza.
Nel delineato perimetro, trova allocazione la nuova previsione contenuta nell'art. 25 bis del medesimo decreto secondo cui, in caso di responsabilit...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Lo schema di D.Lgs. sulla riscossione interviene su alcuni punti nodali relativi alla struttura del sistema di esazione dei tributi, tentando di recuperare terreno sul f..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.