lunedì 22/07/2024 • 06:00
Si consolida l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale l'importo della sanzione da irrogare al contribuente, nel caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione pluriennale di un immobile urbano a uso diverso da quello abitativo, va ragguagliato all'imposta dovuta per la prima annualità di contratto.
Ascolta la news 5:03
Il caso
Una società stipulava un contratto, redatto in forma di scrittura privata autenticata, con il quale concedeva in locazione un terreno ad altra società per una durata totale di anni nove ma provvedeva tardivamente alla sua registrazione ovvero oltre il termine di trenta giorni. All'atto della (tardiva) registrazione corrispondeva l'imposta di registro dovuta in relazione al canone concernente la prima annualità e versava la sanzione amministrativa correlando la stessa alla misura annuale e non pluriennale dell'imposta medesima.
L'Agenzia delle Entrate emetteva successivamente un avviso di liquidazione in virtù della ritardata registrazione e irrogava la sanzione assumendo quale base imponibile quella dell'imposta determinata sulla base del canone di locazione complessivamente dovuto per l'intera durata del contratto. La società impugnava l'avviso sostenendo che la sanzione dovesse essere commisurata soltanto alla prima annualità del tributo e non sul corrispettivo concordato per l'intera durata del contratto. In particolare, la ricorrente lamentava l'omessa considerazione della dinamica applicativa dell'imposta di registro - delineata dall'art. 17 DPR 131/86 (T.U.R.) relati...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La cedolare secca è un regime facoltativo - esercitabile alla registrazione del contratto o negli anni successivi - che prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali sul reddito da locazi..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.