martedì 16/07/2024 • 06:00
La mancanza del requisito minimo dell’altezza dei locali previsto per le abitazioni di tipo civile, determina l’impossibilità per l’Ufficio rettificare e di collocare nel gruppo A la porzione immobiliare indicata in altra categoria dal contribuente in esito alla procedura partecipata DOCFA.
Ascolta la news 5:03
Il caso
Con dichiarazione DOCFA una contribuente proponeva, per alcune unità immobiliari di sua proprietà, un aggiornamento catastale delle stesse - con causale “Divisione-fusione-ampliamento-diversa distribuzione degli spazi interni” – già censite in categoria A/2 (cl. 1) e da modificare in C/2 (cl. 2) ovvero da “abitazioni di tipo civile” a “magazzini e locali di deposito”. Tuttavia, l'Amministrazione finanziaria rettificava il classamento proposto confermando la precedente categoria della porzione immobiliare in questione ovvero come unità di civile abitazione (A/2), con la conseguente attribuzione della maggiore rendita catastale.
Tra i vari motivi di ricorso, la contribuente eccepiva che la rettifica operata dall'Ufficio del classamento della porzione immobiliare assegnata nell'ambito della procedura DOCFA fosse priva di una logica motivazione nonché discorde dalle reali caratteristiche del bene. In particolare, la ricorrente sosteneva l'infondatezza dell'atto impugnato stante l'assenza dei requisitivi urbanistici ed igienico sanitari per la riclassificazione dell'unità immobiliare fra quelle ricomprese fra gli immobili a destinazione ordinaria quali abitazioni di tipo civile...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Una recente pronuncia di merito ha chiarito che il classamento consiste, giuridicamente, nell'assegnazione alla categoria e alla classe appropriate in funzione delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell'unità..
Valerio Villoresi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.