lunedì 08/07/2024 • 16:17
L’INAIL, con Circ. 5 luglio 2024 n. 19, informa di aver sottoscritto con l’INPS una Convenzione per la gestione degli infortuni sul lavoro occorsi ai giornalisti dipendenti in relazione agli eventi verificatisi al 30 giugno 2022.
redazione Memento
La Legge di Bilancio per il 2022 ha disposto il trasferimento all’INPS dal 1° luglio 2022 della funzione previdenziale svolta dall’INPGI in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria per i lavoratori dipendenti del settore, cioè per i giornalisti professionisti, i pubblicisti e i praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica.
La successione ha riguardato anche il subentro, dalla suddetta data, nella titolarità dei rapporti attivi e passivi, inclusi quelli relativi al “Fondo Assicurazione Infortuni”, tra cui la gestione degli eventi infortunistici verificatisi fino alla data del 30 giugno 2022.
Per gli infortuni occorsi successivamente al 30 giugno 2022 e fino al 31 dicembre 2023, invece, il comma 109 della Legge di Bilancio 2022 ha attribuito la gestione dell’assicurazione all’INAIL, disponendo l’applicazione della normativa regolamentare dell’INPGI in vigore al 30 giugno 2022.
L’INPS ha chiesto di poter sottoscrivere un accordo per la trattazione delle pratiche relative agli infortuni verificatisi fino alla data del 30 giugno 2022 e non ancora definite dall’INPGI alla data del subentro dell’Inps nella titolarità del Fondo assicurazioni infortuni lavoratori dipendenti.
Convenzione INPS-INAIL
A seguito delle delibere adottate dagli Organi dei due Istituti, è stata sottoscritta la Convenzione tra INPS e INAIL per la gestione da parte dell’INAIL degli infortuni in questione.
Più precisamente, ferma restando la titolarità dell’INPS dei rapporti attivi e passivi relativi agli infortuni verificatisi fino al 30 giugno 2022, l’INAIL provvede alle seguenti attività:
Gestione degli infortuni verificatisi fino alla data del 30 giugno 2022
Al fine di assicurare l’omogeneità nella trattazione degli eventi in questione, la gestione delle attività demandate all’INAIL è accentrata presso la Direzione centrale rapporto assicurativo che si avvale, per le attività medico-legali, della Sovrintendenza sanitaria centrale.
L’assicurazione in questione continua a essere gestita in base alla normativa regolamentare vigente alla data del 30 giugno 2022, e precisamente dal Regolamento Inpgi del 24 giugno 1980 e dalla tabella delle invalidità a esso allegata.
Il citato Regolamento prevede il riconoscimento e l’erogazione di un indennizzo in caso di infortunio occorso per causa violenta da cui derivi la morte o l’inabilità permanente assoluta o parziale, valutata sulla base delle norme e della tabella allegata al Regolamento stesso. Sono compresi nell’assicurazione anche l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale.
Per l’eventuale indennizzo spettante in caso di invalidità permanente è necessario che, a guarigione avvenuta, il giornalista abbia trasmesso un certificato medico-legale attestante il presumibile grado di invalidità permanente residuato dall’infortunio, valutato sulla base della tabella allegata al Regolamento INPGI.
Solo in presenza della documentazione occorrente, incluso il suddetto certificato medico-legale, il giornalista interessato sarà convocato a visita per l’accertamento, da parte della Sovrintendenza sanitaria centrale, del grado di inabilità permanente.
A conclusione degli accertamenti, nel caso di postumi permanenti di grado accertato superiore al 5%, valutato sulla base della tabella allegata al Regolamento INPGI, o di morte riconducibile all’evento, la Direzione centrale rapporto assicurativo procede alla quantificazione dell’indennizzo spettante, nonché delle spese di viaggio da rimborsare al giornalista secondo quanto previsto dal Regolamento INPGI.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPGI, con Circ. 26 giugno 2024 n. 4, ricorda che il 31 luglio scade il termine per il versamento dei contributi a carico dei giornalist..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.