lunedì 08/07/2024 • 06:00
In risposta alla sempre crescente esigenza di favorire il cd work life balance, il governo italiano si è recentemente soffermato sull’identificazione di un P S ad hoc dedicato al lavoro da remoto. Precisamente dedicato a: lavoratori da remoto e nomadi digitali.
Ascolta la news 5:03
La norma di riferimento è l’art 27 comma 1, lett. q-bis) del Testo unico in materia di immigrazione, introdotta in pieno periodo covid dal DECRETO-LEGGE 27 gennaio 2022, n. 4. In effetti, è innegabile che il periodo pandemico abbia dato una notevole spinta allo sviluppo e, crescente, utilizzo dello smart working – qui seppure in parte impropriamente, ricomprendo nel calderone il lavoro da remoto (in modalità full remote o meno), lavoro agile, telelavoro, trattandosi pur sempre di modalità di svolgimento dell’attività lavorativa orientate ad un bilanciamento vita-lavoro.
Con decreto del 29 febbraio 2024, in vigore dallo scorso 4 aprile - denominato “Modalità e requisiti per l'ingresso ed il soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea che svolgono un’attività lavorativa altamente qualificata attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remoto” – il Governo ha voluto appunto dare forma e struttura a questa ipotesi di ingresso (fuori quota) in Italia.
Di seguito ci soffermiamo quindi sulle recenti disposizioni migratorie che suscitano interesse per cittadini di un Paese Terzo (alludendo così a qualsiasi Paese Extra Ue), che in ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In response to the ever-increasing need to foster the so-called work-life balance the Italian Government has recently focused on identifying a specific permit to stay and work in Ital..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.