martedì 02/07/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 1° luglio 2024 n. 281202, ha definito le modalità di messa a disposizione del contribuente degli elementi e delle informazioni per l'applicazione degli ISA relativi ai periodi d'imposta 2020-2022.
Ascolta la news 5:03
Premessa
L'art. 1, c. 636, L. 23 dicembre 2014 n. 190, prevede che, con Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, siano individuate le modalità con le quali gli elementi e le informazioni, di cui ai c. 634 e 635 del medesimo articolo, sono messi a disposizione del contribuente con l'obiettivo di:
L'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione del contribuente, ovvero del suo intermediario, mediante l'utilizzo delle reti telematiche e delle nuove tecnologie, elementi e informazioni relativi a possibili anomalie riscontrate nei dati dichiarati ai fini degli ISA e, nel caso si riscontri l'effettiva presenza di errori o omissioni, questi potranno essere regolarizzati mediante l'istituto del ravvedimento operoso.
Contenuto del Provvedimento
Il Provvedimento in commento ha individuato le anomalie nei dati degli ISA, afferenti il triennio di imposta 2020-2022, che sono comunicate ai contribuenti ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono la sintesi di valori con cui verificare la normalità e la coerenza del..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.