venerdì 28/06/2024 • 12:30
L’INPS, con Mess. 27 giugno 2024 n. 2406, comunica di aver effettuato nuove verifiche relative ai requisiti necessari per fruire dell’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti previsto per il 2021.
redazione Memento
Per l’anno 2021, è previsto l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’INPS (Gestioni speciali degli artigiani, dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri e Gestione separata) e alle Casse previdenziali professionali autonome.
L’INPS ha proceduto, in due successive fasi, alla verifica della sussistenza dei seguenti requisiti per beneficiare della misura:
A seguito della prima verifica, con Mess. 27 giugno 2024 n. 2406, l’INPS comunica che sono state effettuate nuove verifiche relative ai requisiti indicati.
Esito dei nuovi controlli
In caso di riduzione degli importi già concessi in seguito alle prime verifiche rese note, l’esito sarà visibile nel Cassetto previdenziale della Gestione di riferimento, in calce alla domanda stessa.
La differenza contributiva derivante dalla riduzione degli importi in precedenza concessi deve essere versata con le modalità descritte nel medesimo messaggio.
Sulle somme in esame saranno applicate le sanzioni civili.
Inoltre, sono stati completati i controlli relativi ai seguenti requisiti per beneficiare dell’esonero in oggetto:
Anche in questo caso, l’esito di tali verifiche sarà visibile nel Cassetto previdenziale della Gestione di riferimento, in calce alla domanda stessa:
Esito: |
|
---|---|
Positivo |
Per gli importi concessi a titolo di esonero, si procederà con l’aggiornamento della posizione assicurativa UNEX |
Annullamento totale o parziale dell’esonero |
Il relativo provvedimento viene notificato direttamente al contribuente interessato |
Istanza di riesame
Risulta possibile proporre istanza di riesame attraverso la funzionalità dedicata e inviare la documentazione necessaria per supportare la stessa attraverso il link “Riesame”, accedendo alla medesima sezione del Cassetto previdenziale in cui è stata presentata la domanda di esonero.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.