lunedì 24/06/2024 • 06:00
Se l'azienda viene restituita (o retrocessa) dall'usufruttuario o dall'affittuario al proprietario, le rimanenze e i miglioramenti e incrementi dei beni strumentali non sono assoggettati a IVA, ancorché non inventariati, non potendo acquisire a monte una propria autonoma oggettività contrattuale rispetto all'usufrutto o all'affitto dell'intero complesso aziendale.
Ascolta la news 5:03
In tema di IVA, le rimanenze di magazzino costituiscono - salvo diversa volontà negoziale delle parti ed ove non considerate isolatamente rispetto alla loro destinazione funzionale - beni a servizio dell'impresa, come tali appartenenti a tutti gli effetti al compendio aziendale, sicché, in caso di affitto dell'azienda, esse permangono in capo al concedente, che cede all'affittuario soltanto il diritto personale di utilizzo del bene produttivo (azienda), dovendo, quindi, escludersi la ravvisabilità di un autonomo atto di cessione delle rimanenze assoggettabile ad IVA (Cass. 3415/2020).
In caso di risoluzione di un contratto di affitto di azienda, la Cassazione ha ritenuto che il disposto dell'art. 2561 c.c., in tema di usufrutto dell'azienda, applicabile nelle analoghe fattispecie di locazione, prevede che l'usufruttuario dell'azienda deve esercitarla sotto la ditta che la contraddistingue. Egli deve gestire l'azienda senza modificarne la destinazione e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti e le normali dotazioni di scorte. Se non adempie a tale obbligo o cessa arbitrariamente dalla gestione dell'azienda, si applica l'art. 1015. La differenza tra l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Qual è la disciplina della retrocessione dell’azienda in caso di cessazione del contratto di affitto ? L'analisi mira ad evidenziare le differenze tra la Legge Fallimentare ed il Codice della Crisi. In particolare, verr..
Antonio Picardi
- MagistratoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.