sabato 22/06/2024 • 06:00
La legge prevede un periodo di tempo durante il quale, in caso di assenza per malattia, il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto. Al termine di tale periodo è prevista la libertà di recedere dal rapporto di lavoro attraverso un procedimento di licenziamento. Quali regole si applicano al preavviso?
Ascolta la news 5:03
Il datore di lavoro ho diritto di recedere ad nutum dal contratto nel caso in cui sia stato superato il periodo di comporto da parte del lavoratore. La durata massima del periodo di malattia o infortunio è disciplinata dai contratti collettivi nazionali che definiscono le modalità di attuazione del principio generale previsto dal codice civile.
Caratteri distintivi del comporto
Il periodo di comporto consiste nel periodo massimo di non lavoro dovuto a malattia o infortunio, al ricorrere del quale il datore di lavoro non può procedere al licenziamento.
La disposizione è contenuta all'interno dell'art. 2110 del codice civile che, al comma 2,
stabilisce che “in caso di infortunio e malattia, l'imprenditore ha diritto di recedere dal contratto a norma dell'articolo 2118, decorso il periodo stabilito dalla legge, dagli usi o secondo equità.”.
Si distinguono due tipologie di comporto per cui è prevista la conservazione del posto di lavoro:
- il comporto secco, nel caso di un'unica malattia di lunga durata;
- il comporto per sommatoria, nel caso di più malattie.
Verifiche preliminari
Il datore di lavoro deve in primis verificare che nei periodi presi in considerazione non vi siano eventu...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Un datore di lavoro spedisce per raccomandata una lettera di licenziamento per mancanza di lavoro ad un dipendente che prima di ricevere la comunicazione presenta certificato di malattia. La comunicazione di licenziamen..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.