giovedì 20/06/2024 • 14:31
Assonime,con Circ. 20 giugno 2024 n. 12, analizza le ultime novità in tema di dichiarazione dei redditi e dell'IRAP delle società di capitali 2024 e i relativi versamenti.
redazione Memento
In vista della predisposizione dei modelli di dichiarazione Redditi 2024-SC e IRAP 2024 e dei versamenti delle relative imposte, Assonime, con la circolare n. 12 del 20 giugno 2024, analizza le novità relative a tali adempimenti.
In attuazione della legge delega n. 111/2023 – con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario – e, in particolare, dell'art. 16 di detta legge, recante principi e criteri direttivi per la revisione generale degli adempimenti tributari, Assonime ricorda l'emanazione del d.lgs. n. 1/2024 il quale, con la dichiarata finalità di “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in adempimenti tributari”, introduce diverse novità anche per quanto concerne gli obblighi dichiarativi e di versamento.
Si va dalla revisione dei termini di presentazione dei modelli di dichiarazione alla modifica dei termini per il versamento rateale, dalla regola che esclude espressamente, in caso di mancato riporto in dichiarazione del credito, la decadenza dal relativo beneficio all'innalzamento della soglia per l'esonero del visto di conformità, dalla semplificazione dei modelli di dichiarazione all'ampliamento degli strumenti di pagamento.
Alcune di queste innovazioni assumono rilevanza in relazione agli attuali obblighi dichiarativi e di versamento.
Ne dettaglio, la circolare Assonime commenta:
Oltre che sulle novità attinenti alle modalità di versamento e sui modelli di dichiarazione, Assonime si sofferma su alcuni documenti di prassi che sono sembrati, anche alla luce di alcune segnalazioni, di particolare interesse, quali, per esempio, quelli concernenti l'ACE e la superACE, il trattamento fiscale dei costi di transazione sostenuti per realizzare le operazioni di riorganizzazione aziendale e la disciplina fiscale degli errori contabili.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il cd. Decreto delegato IRPEF dispone, tra le altre misure, l'abrogazione dell'ACE a partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023. Tuttavia, fino ad esaurimento dei relativi effetti, co..
Francesco Barone
- Dottore commercialista e Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.