lunedì 17/06/2024 • 06:00
Quarto episodio della serie video a cura di Milena Prisco sulla finanza sostenibile, una declinazione nel mondo della finanza dello sviluppo sostenibile: un investimento, per essere classificato come sostenibile, dovrà avere a oggetto il raggiungimento di un obiettivo di sostenibilità. Il ventaglio della finanza sostenibile è ampio, dagli investimenti nel capitale ai mutui bancari.
La finanza sostenibile è la declinazione dello sviluppo sostenibile nella finanza.
Quando un investitore vuole eseguire un investimento sostenibile, vuole capire qual è lo stato di raggiungimento di un obiettivo di sostenibilità che può essere declinato nell'ambiente, andando a guardare le aziende le cui attività sono incluse in quella tipologia della tassonomia green che prevede ad esempio:
La finanza sostenibile è molto ampia, si compone anche delle obbligazioni verdi, dei green bond e di obbligazioni o mutui ESG linked, ovvero legate al raggiungimento di progetti o ambientali o sociali o anche di genere.
Clicca qui per tutti gli episodi della serie video: Episodio 1: Strategia aziendale ESG: analisi del rischio finanziario e delle opportunità Episodio 2: Come si analizza il profilo ESG di un'azienda? Episodio 3: Società benefit: struttura e scopi ESG Episodio 5: Che cos’è un bilancio di sostenibilità? |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.