mercoledì 12/06/2024 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di D.Lgs. di recepimento della Direttiva n. 2022/2555/UE, relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione. Le misure previste hanno la finalità di rafforzare la sicurezza cibernetica del perimetro attraverso l'individuazione di specifici obblighi di sicurezza e procedure di notifica per le organizzazioni individuate dalla Direttiva e meglio specificate nel Decreto di attuazione.
Ascolta la news 5:03
Premessa
La Direttiva NIS 1, adottata nel 2016, ha segnato il primo grande sforzo dell'Unione Europea per creare un quadro comune dedicato al rafforzamento della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi attraverso gli Stati membri. Lo scopo era quello di sviluppare le capacità di cybersicurezza degli Stati membri per affrontare minacce nuove ed emergenti e migliorare la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri per garantire una risposta coordinata agli incidenti di sicurezza. Tuttavia, le differenze nell'implementazione della Direttiva tra gli Stati avevano creato una frammentazione nell'applicazione limitando l'efficacia del quadro comune europeo. Ulteriormente, l'ambito di applicazione e i criteri per l'identificazione degli Operatori di Servizi Essenziali (OSE) erano lasciati alla discrezione degli Stati che portavano a differenze di applicazione significative. A ciò, si unisce l'incremento e l'evoluzione delle minacce cibernetiche dalle quali è emersa la necessità di aggiornare e rafforzare le misure previste dalla Direttiva.
Le strategie nazionali
Con la NIS 2 gli Stati membri sono tenuti ad adottare a elaborare e adottare strategie nazionali in materia di cyb...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.