venerdì 31/05/2024 • 06:00
Il nostro ordinamento prevede una serie di congedi familiari a disposizione dei lavoratori e indennizzati dal datore di lavoro o dall’INPS. Alcune misure di tutela sono cumulabili tra loro, altre, invece, previste solo in via alternativa. Quali sono i requisiti di spettanza e cumulabilità delle diverse tipologie di permessi?
Ascolta la news 5:03
Il worklife balance è sempre più un obiettivo centrale per il legislatore che mira a raggiungere un equilibrio sostenibile tra le esigenze produttive e di impiego delle aziende e il bisogno dei lavoratori di avere tempo ed energia da dedicare alla propria famiglia, soprattutto in alcuni specifici momenti della vita.
Congedo matrimoniale
La disciplina del congedo matrimoniale per i lavoratori subordinati è dettata in parte dalla legge e in parte dalle previsioni contenute nei CCNL.
Il congedo matrimoniale spetta, ogni volta che si contrae un matrimonio o una unione civile, al lavoratore dipendente che:
- possa far valere un'anzianità lavorativa pari almeno ad una settimana;
- abbia superato il periodo di prova;
- si assenti effettivamente dal lavoro entro 60 giorni dalla celebrazione del matrimonio.
N.B. Chi contrae matrimonio all'estero deve essere residente in Italia prima del matrimonio ed aver acquisito anche in Italia lo stato di coniugato. |
Nel caso di cittadini di un paese dove è ammessa la poligamia, il permesso spetta comunque per un solo matrimonio, fatti salvi ovviamente i casi di divorzio o decesso del coniuge.
In caso di contratto di lavoro con articolazione del...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Per usufruire dei congedi legati alla nascita dei figli, i genitori devono presentare domanda al datore di lavoro e all'INPS. La presente Guida esamina gli adempimenti necessari.
Paolo Bonini
- Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.