mercoledì 29/05/2024 • 06:00
Per coloro che nel corso del 2023 hanno acquistato un'abitazione di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici degli immobili stessi, hanno la possibilità di detrarre il 50% dell'IVA versata al fornitore nel 730 o nel Modello Redditi.
Ascolta la news 5:03
Con l'obiettivo di favorire la ripresa del mercato immobiliare, la Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 76, L. 197/2022) ha reintrodotto la possibilità di detrarre l'IVA versata dalle persone fisiche per l'acquisto di abitazioni aventi classe energetica A o B, avvenute entro il 31 dicembre 2023.
La misura agevolativa, è stata istituita in origine per gli acquisti effettuati nel 2016 dall'art. 1, c. 56, della L. 208/2015 e, successivamente, prorogata dall'art. 9 del DL 244/2016, per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2017.
Il legislatore, al suindicato c. 76, ha così riproposto l'agevolazione anche per i contribuenti che entro il 2023 hanno acquistato immobili residenziali di classe energetica A o B, cedute da organismi di investimento collettivo del risparmio immobiliari (OICR) o dalle imprese costruttrici degli immobili stessi, i quali possono detrarre dall'IRPEF lorda il 50 per cento dell'IVA versata.
Secondo i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate nella Circ. del 27 aprile 2018, n. 7/E, per fruire della detrazione è necessario che l'immobile:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 20 maggio 2024, i contribuenti possono accettare, modificare e inviare il Modello 730 precompilato. Tra le novità di quest'anno, si segnala la possibilità di benefic..
Approfondisci con
La detrazione Superbonus incontra il rimodulamento (al ribasso) della percentuale di fruizione. Indicazioni anche per la corretta gestione della detrazione cd. bonus mobili e della detrazione IVA per acquisto di abitazi..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaDetrazioni edilizie al centro delle novità del Quadro RP PF/2024. Per le spese sostenute nel 2022 rientranti nel Superbonus, è possibile ripartire la detrazione in 10 rate annuali nella dichiarazione dei redditi relativ..
Paolo Parisi
- Avvocato Tributario e Societario in Trento e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.