lunedì 20/05/2024 • 06:00
Il contratto di prossimità è stato spesso considerato una sorta di strumento di facile uso, finalizzato a derogare specifiche disposizioni di legge o di Contratto Collettivo, su alcune materie che riguardano l’organizzazione del lavoro.
Ascolta la news 5:03
Il contratto o accordo di prossimità, disciplinato dall’articolo 8 della Legge 148/2011, è uno strumento volto a regolamentare la materia della cosiddetta "contrattazione di secondo livello", l'attività negoziale svolta a livello territoriale o anche aziendale.
La sua funzione è, pertanto, quella di integrare il Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per meglio rispondere ai bisogni della singola azienda, o delle aziende appartenenti a una determinata area territoriale.
Tali accordi sono costituiti da specifiche intese efficaci nei confronti di tutte le parti interessate, abilitate a derogare la legge e le relative regolamentazioni contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro, con particolare rifermento:
Condizioni e limiti
Gli accordi di prossimità offrono ai datori di l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Prendendo atto della esigenza per le parti di individuare modalità per regolare e gestire in maniera più vicina agli interessi delle aziende e dei lavoratori da esse occupati, il legislatore ha introdotto nel 2011 i con..
Giuseppe Buscema
- Consulente del lavoro e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.