venerdì 17/05/2024 • 06:00
La Legge di Bilancio 2024 e il Decreto Agevolazioni fiscali, attualmente in corso di conversione in Legge, hanno completamente rivisto la disciplina della compensazione dei crediti, posticipandola alla scadenza di versamento del successivo periodo di paga, con l'onere per i sostituti d'imposta di anticipare le somme da erogare ai lavoratori. Anche di compensazione dei crediti si parlerà al Festival del Lavoro 2024.
Ascolta la news 5:03
La legge di Bilancio 2024 interviene sostanzialmente su tre piani:
Prima di entrare nel dettaglio della disciplina introdotta dall'articolo 1, commi da 94 a 98, della legge 231/2023, è importante puntualizzare che le nuove regole si applicheranno dal 1° luglio 2024 e, per le compensazioni dei crediti contributivi ed assicurativi, con decorrenza fissata dai provvedimenti adottati d'intesa dal direttore dell'Agenzia delle entrate, dal direttore generale dell'INPS e dal direttore generale dell'INAIL....
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DL 39/2024 (DL Agevolazioni fiscali) prevede la possibilità di compensare i debiti iscritti a ruolo per importi complessivamente superiori a 100.000 euro in pr..
Approfondisci con
La Legge di Bilancio 2024 introduce una stretta alla possibilità di compensazione di crediti e debiti mediante il Modello F24. In attesa dei provvedimenti attuativi previsti dalla stessa legge, ci si sofferma sulle comp..
Paolo Bonini
- Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.