sabato 11/05/2024 • 06:00
Il riferimento è all'art. 12, c. 4-bis, DPR 602/73, che riconosce solo in taluni casi la meritevolezza della tutela "anticipata", riservando agli altri casi la strada dell'impugnazione "indiretta" al fine di censurare, dinanzi al Giudice tributario, l'atto esecutivo successivo viziato dalla mancata notifica dell'atto presupposto.
Ascolta la news 5:03
In tema di riscossione, con specifico riferimento alla disciplina afferente l'impugnabilità dell'estratto di ruolo – la Corte Costituzionale - con l'ordinanza n. 81 in data 09.05.2024 – ha:
In particolare, la norma de qua prevede espressamente che “l'estratto di ruolo non é impugnabile. Il ruolo e la cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata sono suscettibili di diretta impugnazione nei soli casi in cui il debitore che agisce in giudizio dimostri che dall'iscrizione a ruolo possa derivargli un pregiudizio per la partecipazione a una procedura di appalto, per effetto di quanto previsto nell'articolo 80, comma 4, del codice dei ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di riscossione, la Corte Costituzionale con l'ordinanza del 9 maggio 2024 n. 81 ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità cost..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.