mercoledì 08/05/2024 • 06:00
La pubblicazione del Regolamento eIDAS 2 introduce rilevanti novità sul regime dei sistemi di identità elettronica europei e sulla disciplina delle firme elettroniche e degli altri servizi fiduciari prestati in Unione Europea.
Ascolta la news 5:03
La pubblicazione avvenuta il 30 aprile 2024 del Regolamento (EU) 2024/1183 (di seguito eIDAS II), che modifica il Regolamento (UE) 2014/910 (di seguito “eIDAS”), introduce rilevanti novità sul regime dei sistemi di identità elettronica europei e sulla disciplina delle firme elettroniche e degli altri servizi fiduciari prestati in Unione Europea.
In particolare, con riferimento ai sistemi di identità digitale gestiti nei vari Stati membri, viene introdotta una rilevante innovazione relativa al cd. EUDI Wallet (European Digital Identity Wallet), ossia il “Portafoglio europeo di identità digitale” che cambierà notevolmente le modalità con cui i cittadini degli Stati membri possono identificarsi online verso le pubbliche amministrazioni, e non solo, nonché certificare proprie caratteristiche, qualità, diritti o particolari autorizzazioni.
Questo contributo, che esamina proprio la nuova disciplina dell'EUDI Wallet, è il primo di una serie in cui si cercherà di enucleare quelle che sono le novità introdotte dal Regolamento (EU) 2024/1183.
Il framework di interoperabilità esistente e le sue criticità
Ai fini di una disamina più approfondita sul tema, appare utile riprendere brevemente il...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.