lunedì 29/04/2024 • 06:00
Il Cybersecurity Act assume un ruolo chiave nell’economia della strategia digitale europea, ponendo le basi per l’istituzione di schemi di certificazione europei sulla cybersicurezza, con l’obiettivo di armonizzare i requisiti imposti all’interno del mercato unico europeo.
Ascolta la news 5:03
La crescente consapevolezza circa i rischi derivanti dai cyberattacks palesava la necessità di intervenire a livello europeo sotto il profilo della sicurezza informatica, per questo nel settembre del 2017 l’allora Presidente della Commissione Europea, Jean Claude Junker durante il discorso sullo State of the Union, annunciava la nuova strategia eurounitaria in materia di cybersecurity, innovando quella varata nel 2013.
Tale strategia, fondata principalmente su quattro atti normativi (la Direttiva NIS 2, il Regolamento DORA, il Cyber Resilience Act ed il Cybersecurity Act), appare ispirata dai criteri direttivi del rafforzamento delle infrastrutture, della cooperazione internazionale e della risposta collettiva ai cyberattacks.
Proprio questi ultimi due pilastri manifestano una presa d’atto del legislatore eurounitario circa l’impraticabilità di risposte frammentate a questo tipo di minacce, le quali, al contrario, esigono interventi coordinati che tengano conto di una realtà commerciale sempre più connessa e interdipendente e non più radicata al singolo paese di appartenenza.
Il Regolamento EU 881/2019, il Cybersecurity Act
Il Regolamento EU 881/2019 assume un ruolo chiave nell’ec...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.