venerdì 26/04/2024 • 06:00
Oltre a presentare la dichiarazione IVA annuale, il 30 aprile 2024 i contribuenti dovranno emettere le note di variazione. Come procedere?
Ascolta la news 5:03
Il 30 aprile 2024 scade il termine per la detrazione dell'IVA relativa alle fatture ricevute nel 2023 e per le relative emissioni delle note di credito.
Come noto, infatti, il termine di presentazione della dichiarazione IVA 2024 relativa all'anno 2023 scadrà nel termine ordinario del 30 aprile 2024. Per l'effetto, vanno prontamente esaminate le conseguenze sotto il profilo della detrazione IVA delle fatture di acquisto riferite al 2023 e delle note di variazione il cui presupposto nasce nel medesimo anno, alla luce dell'attuale termine previsto dall'articolo 19, DPR 633/1972 per l'esercizio del richiamato diritto.
Le nuove regole in tema di detrazione e le conseguenze operative
Con il D.L. 50/2017 sono stati modificati gli articoli 19 e 25, DPR 633/1972, concernenti le regole di detrazione e registrazione delle fatture di acquisto, al fine di stabilire che per le fatture emesse:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 30 aprile 2024 scade il termine per presentare la dichiarazione IVA relativa all'anno 2023. Dopodiché, per le dichiarazioni presentate entro il 29 luglio 2024, si app..
Approfondisci con
Quest'anno, a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, la compilazione del Modello IVA/2021 appare del tutto complicata, visti anche i pochi chiarimenti da parte dell'Amministrazione Finanziaria.
Paola Sabatino
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.