mercoledì 24/04/2024 • 06:00
Per l’anno d’imposta 2023 la compilazione del 730, per coloro che vorranno utilizzare il modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate, è più semplice. Con la nuova dichiarazione semplificata, per il contribuente vi sarà una nuova modalità per visualizzare e confermare o meno i dati.
Ascolta la news 5:03
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato prevalentemente ai lavoratori dipendenti e pensionati. Diversi sono vantaggi del modello, in particolare quello di poter ottenere il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione.
Quest’anno il 730 è stato interessato da una serie di novità previste dal decreto Adempimenti tributari (D.Lgs. 1/2024) attuativo della riforma fiscale.
Tra le tante modifiche introdotte dal decreto, un posto significativo viene occupato dalla nuova opportunità concessa a lavoratori dipendenti e pensionati che utilizzano il modello 730, di utilizzare una modalità di presentazione semplificata.
Dal precompilato alla dichiarazione semplificata
Da quest’anno, con la presentazione semplificata della dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate rende disponibili al contribuente, in modo analitico, le informazioni in proprio possesso, che possono essere confermate o modificate dal contribuente.
In pratica, dal 30 aprile 2024 (data dalla quale ogni anno viene dato il via per la dichiarazione precompilata) vi sarà in via sperimentale, una nuova modalità di presentazione semplificata e guidata del modello 730.
Il mo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Scattano dal 2 maggio 2024 le norme che prevedono la modifica dei termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP. Quali sono gli effetti della
di
Michele Brusaterra - Dottore commercialista e Pubblicista
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti non titolari di partita IVA (lavoratori dipendenti, pensionati o altro) anche senza sostituto di imposta possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il van..
Lorenzo Meroni
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.