giovedì 08/08/2024 • 06:00
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 7 agosto 2024 n. 184 il D.Lgs. 29 luglio 2024 n. 110, mediante cui il Legislatore ha introdotto nuove disposizioni per il riordino del sistema nazionale della riscossione, in attuazione della Riforma fiscale.
Continua la concreta attuazione della Riforma fiscale: alla luce dei principi generali indicati dal legislatore nell'art. 18 L.111/2023, con il D.Lgs. 110/2024 si spera di rendere il sistema della riscossione più efficace, imparziale ed efficiente, in un appropriato bilanciamento con i diritti dei contribuenti.
In particolare, il legislatore ha cercato di individuare ed introdurre:
Si riportano di seguito le novità in materia di riscossione introdotte dal Decreto in esame che contiene 19 articoli suddivisi in due Capi.
La pianificazione annuale e gli adempimenti a carico dell'agente della riscossione (artt. 1 e 2)
In prima battuta, il legislatore ha previsto che le attività di riscossione dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione dovranno essere effettuate sulla base di una pianificazione annuale con procedure specificate nella convenzione annuale stipulata tra il MEF e l'Agenzia delle entrate. A seguito della revisione del sistema di riscossione delle entrate degli enti locali – secondo in principi dettati in materia di federalismo fiscale regionale - la suddetta pianificazione è adottata sentita la Conferenza unificata.
Sono stati, inoltre, individuati specifici adempimenti a carico dell'agente della riscossione su cui graverà, a decorrere dal 1° gennaio 2025,
Il discarico automatico o anticipato (artt. 3, 4 e 5)
Sempre dal 2025 potrà essere applicato il c.d. discarico automatico dei ruoli in base al quale le quote affidate dal 1° gennaio 2025 e non riscosse saranno automaticamente discaricate al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello dell'affidamento.
Per le quote interessate da fallimento o liquidazione giudiziale o per le quali verrà verificata, attraverso l'accesso all'A.T., l'assenza di beni del debitore aggredibili, potrà essere applicato il discarico anticipato con trasmissione della relativa comunicazione all’ente titolare del credito da parte dell’Agenzia Entrate - Riscossione.
In ogni caso, trascorsi almeno 24 mesi, gli enti creditori potranno chiedere all’agente della riscossione la riconsegna anticipata dei carichi affidati e non riscossi, ad eccezione di quelli per cui sono in corso procedure esecutive o per i quali è stato predisposto il differimento del discarico.
È importante segnalare come il discarico non comporti automaticamente l'estinzione del debito, ben potendo l'Ente creditore provvedere autonomamente alla riscossione del credito non prescritto, affidarlo in concessione a soggetti iscritti in specifici albi o a società a capitale interamente pubblico o, in specifici casi, riaffidarlo all'agente della riscossione.
È prevista altresì la possibilità per l’ente creditore di effettuare la cessione, con trasferimento del rischio, a titolo oneroso a soggetti privati individuati con procedure di gara ad evidenza pubblica.
Non potranno essere soggette al discarico automatico e alla reiscrizione a ruolo le risorse proprie tradizionali dell'U.E. e le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato, per le quali è stata prevista una disciplina ad hoc ( ).
Verifiche, controlli e responsabilità dell'agente della riscossione (art. 6)
Per rendere più efficace l'azione di recupero dei crediti posti in riscossione, il nuovo Decreto prevede che MEF ed Agenzia delle Entrate debbano verificare e controllare la corretta esecuzione di tutti gli adempimenti posti a carico dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.
A tal fine verrà attivato uno specifico – e del tutto nuovo – procedimento amministrativo al termine del quale l'ente creditore potrà addirittura notificare un atto di contestazione laddove dalla mancata osservanza degli adempimenti posti a carico dell'agente della riscossione sia scaturita la decadenza o prescrizione del credito.
In ogni caso, la responsabilità contabile sarà limitata ai casi di dolo o colpa grave.
Il magazzino in carico all'Agenzia delle Entrate-Riscossione (art. 7)
Il Decreto cerca di risolvere anche l'annoso problema della presenza di crediti ormai inesigibili nel magazzino dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione, prevedendo l'istituzione di una commissione che dovrà individuare le soluzioni per conseguire il discarico totale o parziale del magazzino dei ruoli secondo un graduale ordine temporale.
Le impugnazioni (art. 12)
Il Decreto prevede che:
I nuovi pagamenti rateali (art. 13)
Meritano particolare menzione le nuove regole introdotte dall'art. 13 del Decreto che modificano in senso favorevole al contribuente le regole e le tempistiche per i pagamenti rateali.
Sulla base della nuova formulazione dell'art. 19 D.P.R. 602/73 i contribuenti potranno dichiarare (senza necessità di fornire documentazione) di trovarsi in temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria ed ottenere la possibilità di rateizzare il pagamento delle somme iscritte a ruolo di importo inferiore o pari a 120 mila euro fino ad un massimo di:
Laddove, invece, il contribuente sia in grado di documentare la situazione di obiettiva difficoltà, sempre per gli importi fino a 120 mila euro potrà beneficare dei seguenti tempi di rateizzazione:
Infine, per gli importi superiori a 120 mila euro ed in presenza di documenti che attestino la situazione di obiettiva difficoltà, potrà essere concessa una ripartizione delle somme iscritte a ruolo fino ad un massimo di 120 rate mensili, indipendentemente dalla data di presentazione della richiesta.
Le nuove ipotesi di atti esecutivi (art. 14)
Con l'obiettivo di raggiungere il progressivo superamento dello strumento del ruolo e della cartella di pagamento e di ridurre i tempi per l'avvio delle azioni cautelari ed esecutive, l'art. 14 del Decreto estende la disciplina dell'accertamento auto-esecutivo ex art. 29 DL 78/10 anche alla riscossione delle somme dovute in base ad atti di recupero e di atti di irrogazione di sanzioni, delle imposte di registro e bollo, di quelle ipotecaria e catastale, su successioni e donazioni, premi delle assicurazioni e finanziamenti, di tasse automobilistiche e relative sovraimposte erariali.
La compensazione tra rimborsi ed importi iscritti a ruolo (art. 16)
Il Decreto, infine, semplifica le procedure amministrative e gli adempimenti connessi all'erogazione dei rimborsi fiscali di competenza dell'Agenzia delle Entrate in presenza di debiti iscritti a ruolo a carico dei beneficiari con l'obiettivo di incrementare l'efficienza dei sistemi di riscossione, di semplificare e accelerare le procedure relative ai rimborsi e di rivedere la disciplina dei rimborsi.
In particolare, modificando l'art. 28-ter DPR 602/73 è stato previsto che:
Le altre novità previste dal Decreto
Infine, le altre novità previste dal Decreto in commento sono:
Fonte: D.Lgs. 29 luglio 2024 n. 110 (GU 7 agosto 2024 n. 184)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.