sabato 13/04/2024 • 06:00
La Manovra 2024 ha introdotto la facoltà di regolarizzazione del magazzino per le imprese c.d. OIC adopter. L’istituto in oggetto non è una novità nel nostro ordinamento, essendo già stato previsto in passato dalla L. n. 488/99.
Ascolta la news 5:03
Gli effetti in bilancio della regolarizzazione
La regolarizzazione prevista dalla Legge di Bilancio 2024 costituisce la correzione di un errore.
L'errore è definito dal principio OIC 29 (par. 44) e consiste nell'impropria o mancata applicazione di un principio contabile se, al momento in cui viene commesso, le informazioni ed i dati necessari per la sua corretta applicazione sono disponibili. Possono verificarsi errori a causa di errori matematici, di erronee interpretazioni di fatti, di negligenza nel raccogliere le informazioni ed i dati disponibili per un corretto trattamento contabile. L'OIC precisa che l'errore non va confuso con un cambiamento di stima o di principi contabili, che hanno diversa natura.
Secondo i principi di revisione (ISA Italia 450 par. 4 a) l'errore è «una differenza tra l'importo, la classificazione, la presentazione o l'informativa di una voce iscritta in un prospetto di bilancio e l'importo, la classificazione, la presentazione o l'informativa richiesti per tale voce affinché sia conforme al quadro normativo sull'informazione finanziaria applicabile. Gli errori possono essere originati da comportamenti o eventi non intenzionali o da frodi».
L'errore è u...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Ai fini della regolarizzazione è richiesto il versamento di un'imposta sostitutiva pari al 18% e del versamento dell'IVA quando la regolarizzazione è effettuata con l'eliminazione delle esistenze iniziali.
Elettra Bandi
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.