mercoledì 10/04/2024 • 14:58
Entro il 16 aprile 2024 deve essere effettuato il versamento della ritenuta sulle riserve di utili da parte di società di capitali che, con la trasformazione agevolata, sono diventate società semplici.
redazione Memento
Le società di capitali che con la trasformazione agevolata sono diventate società semplici, entro il 16 aprile 2024, devono effettuare il versamento della ritenuta a titolo d'imposta del 26% sulle riserve di utili pregresse. Il versamento deve essere fatto tramite Mod. F24, in modalità esclusivamente telematica direttamente oppure tramite intermediario utilizzando esclusivamente i canali telematici dell'AE (F24 web, F24 online, Fisconline o Entratel) in caso di utilizzo di crediti in compensazione o tramite i servizi di internet banking negli altri casi, indicando il codice tributo 1035.
Ai sensi dell'art. 170 c. 4 DPR 917/86, nel caso di trasformazione, le riserve costituite in antecedenza, escluse quelle di cui all'art. 47 c. 5 (riserve di capitali), sono imputate ai soci:
a) nel periodo di imposta in cui vengono distribuite o utilizzate per scopi diversi dalla copertura di perdite d'esercizio, se dopo la trasformazione siano iscritte in bilancio con indicazione della loro origine;
b) nel periodo di imposta successivo alla trasformazione, se non siano iscritte in bilancio o vi siano iscritte senza la detta indicazione.
Ai sensi dell'art. 170 c. 5 DPR 917/86, le riserve di utili di cui al citato c. 4 sono assoggettate ad imposta secondo il regime applicabile alla distribuzione delle riserve delle società di capitali (di cui all'art. 73 DPR 917/86).
Per quanto riguarda il termine del versamento, si fa riferimento all'art. 8 c. 1 n. 5 DPR 602/73 e all'art. 18 D.Lgs. 241/97, in base ai quali le ritenute sui dividendi devono essere versate entro il giorno 16 del mese successivo a ciascun trimestre solare in cui sono state operate.
Si ricorda che il regime agevolato (di cui all'art. 1 c. 100-105 L. 197/2022) prevede che le società in nome collettivo, in accomandita semplice, a responsabilità limitata, per azioni e in accomandita per azioni che, entro il 30 settembre 2023, assegnano o cedono ai soci beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell'attività propria dell'impresa possono applicare il regime in commento a condizione che tutti i soci risultino iscritti nel libro dei soci, ove prescritto, alla data del 30 settembre 2022 ovvero che siano iscritti entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, in forza di titolo di trasferimento avente data certa anteriore al 1° ottobre 2022. Le medesime disposizioni si applicano alle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei predetti beni e che entro il 30 settembre 2023 si trasformano in società semplici.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Tra gli obblighi imposti dalla legge al sostituto d'imposta, vi è quello relativo all'effettuazione e al versamento delle ritenute fiscali (di diversa tipologia e riguardanti un ampio ventaglio di soggetti obbligati). I..
Francesco Barone
- Dottore commercialista e Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.