giovedì 11/04/2024 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di D.Lgs. per l'attuazione della riforma fiscale sull'imposta di successione e donazione. Il testo apporta diverse novità alle disposizioni rispetto alla modalità di determinazione dell'imposta.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto delegato, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 aprile 2024, riformula il presupposto impositivo dell'imposta sulle successioni e donazioni, stabilendone l'applicabilità del tributo ai trasferimenti di beni e diritti per successione a causa di morte, per donazione o a titolo gratuito, “compresi i trasferimenti derivanti da trust e da altri vincoli di destinazione”.
Modalità di determinazione dell'imposta
Tra le varie modifiche inserite l'articolo 1, c. 1, lett. uu) del Decreto prevede l'integrale sostituzione dell'art. 56 D.Lgs. 346/90 (TUS) avente ad oggetto le modalità di determinazione dell'imposta di successione e donazione.
Attraverso questa modifica, al fine di conseguire una semplificazione normativa e, soprattutto, dare unitarietà e maggior coordinamento all'intero impianto normativo, all'interno dell'articolo 56 del TUS sono state fatte confluire le aliquote e le franchigie attualmente vigenti, disciplinate dall'art. 2 c. 49 DL 262/2006, con l'inserimento di alcune precisazioni facenti riferimento:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nell'ambito della Riforma fiscale, il Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2024 ha approvato il D.Lgs. per la modifica delle disposizioni sull'imposta di succes..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.