martedì 26/03/2024 • 06:00
I lavoratori assicurati alla previdenza obbligatoria dal 1996 in avanti sono soggetti a un massimale annuo della base contributiva e pensionabile, oltre al quale non si è soggetti a contribuzione. La loro gestione è stata spesso critica in quanto non esisteva la possibilità per il datore di avere informazioni per assolvere l'adempimento. L'INPS, con Circ. 25 marzo 2024 n. 48, comunica il rilascio di una piattaforma informativa per tale scopo.
Ascolta la news 5:03
Il massimale contributivo ai sensi dell'art. 2, c. 18 L. 335/1995 è la soglia, rivalutata annualmente, oltre la quale per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 1996, o per coloro i quali hanno esercitato l'opzione al sistema contributivo (c. 23 art. 1 L. 335/95) la retribuzione non viene più assoggettata a contribuzione previdenziale.
Per il 2024 il massimale contributivo è pari a 119.650 come chiarito dalla Circ. INPS 21/24, perciò i lavoratori “nuovi iscritti” qualora abbiano una retribuzione più elevata, vedranno accreditarsi la contribuzione IVS fino a tale importo, superato il quale verrà calcolata solo la contribuzione minore.
Stesso comportamento andrà adottato anche per i soggetti che non sono contributivi puri, ma optano per il sistema contributivo, ossia lavoratori già iscritti alla previdenza obbligatoria prima del 1996 ma decidono di trasformare la liquidazione della pensione secondo le regole contributive; tale scelta è irrevocabile se produttiva di effetti giuridici sulla posizione assicurativa dell'interessato.
Un tipico esempio di effetto è proprio la gestione del massimale contributivo: infatti, un “vecchio iscritto”, ossia un lavoratore iscritto alla pr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il graduale passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo ha inciso non solo a livello di calcolo della pensione ma anche a livello gestionale del rapporto di lavoro in virtù dell'applicazione del massimale co..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.