mercoledì 27/03/2024 • 06:00
Tre sentenze della Cassazione, pubblicate nel mese di marzo 2024, stabiliscono altrettanti principi di diritto per cui una cessione totalitaria di partecipazioni non può essere riqualificata in cessione di azienda, essendo le due casistiche completamente diverse tanto sul piano civilistico quanto sul piano fiscale e che l'imposta di registro si applica sempre in misura fissa.
Ascolta la news 5:03
L'art. 20 del DPR n. 131/1986 (TUR) sull'interpretazione degli atti è stato a lungo oggetto di controversia laddove l'Amministrazione finanziaria utilizzava tale disposizione per riqualificare gli atti sulla base della loro natura.
A seguito dell'interpretazione autentica resa dal legislatore con la Legge di Bilancio 2019 (art. 1, c. 1084, con efficacia retroattiva come statuito dalla Corte Costituzionale sentenza n. 39/2021), è ormai pacifico che gli atti, ai fini dell'imposta di registro, possano essere riqualificati solo in presenza di elementi intrinseci agli atti stessi, da cui si possa inferire una diversa volontà delle parti, prescindendo in ogni caso da elementi extratestuali o altri atti collegati.
L'Amministrazione finanziaria ha spesso tentato di riqualificare le cessioni di partecipazioni totalitarie in cessioni di azienda sulla base dell'uguaglianza sul piano sostanziale delle due operazioni.
Tali vicende sono state oggetto delle sentenze:
le quali si pongono in continuità con la precedente sentenza n. 34917 del 2023 e formulano tre principi di diritto.
Il primo principio (Cass. 2...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'operazione di cessione di azienda (o di un ramo aziendale) è il negozio giuridico mediante il quale l'azienda viene trasferita da un soggetto a un altro. Essa ha tutti i connotati di una cessione e quindi il rapporto ..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.