giovedì 21/03/2024 • 10:58
L’INPS, con Mess. 20 marzo 2024 n. 1190, fornisce alcune istruzioni circa la proroga (disposta dalla conversione in Legge del DL Milleproroghe) della possibilità per alcuni lavoratori sportivi di scegliere di rimanere iscritti al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo anche dopo il 1° luglio 2023.
redazione Memento
In seguito alla riforma del lavoro sportivo, dal 1° luglio 2023 gli istruttori presso impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, i direttori tecnici e gli istruttori presso società sportive iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS), anche nei casi di rapporti di lavoro alle dipendenze di datori di lavoro aventi natura “commerciale” (palestre, sale fitness ecc.), sono assicurati: - al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP) in caso di rapporto di lavoro subordinato (o di un rapporto di lavoro di qualsiasi natura nell'ambito del settore professionistico); - alla Gestione separata INPS nei casi di rapporto di lavoro autonomo o parasubordinato al di fuori dei settori professionistici.
Al fine di salvaguardare la continuità d'iscrizione al FPLS è stata prevista la facoltà di optare, entro 6 mesi dall'entrata in vigore del D.Lgs. 36/2021, per il mantenimento del regime previdenziale già in godimento presso il medesimo Fondo.
La Legge di conversione del DL Milleproroghe (art. 14, c. 2 ter, DL 215/2023 conv. in L. 18/2024) ha differito tale termine al 30 giugno 2024.
Come effettuare l'opzione
La facoltà di opzione in esame è esercitabile direttamente dai soggetti interessati, fino alla scadenza del 30 giugno 2024, attraverso la specifica procedura telematica, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE 3.0 (Carta di identità elettronica) al portale istituzionale www.inps.it e seguendo il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare nella sezione “Strumenti” la voce “Vedi tutti” > “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Utilizza lo strumento”; successivamente all'autenticazione è necessario selezionare “Esercizio dell'opzione per il mantenimento della gestione pensionistica al Fondo lavoratori dello spettacolo”.
All'esito della descritta procedura, l'assicurato riceverà una comunicazione a conferma dell'esito positivo.
Ai fini della corretta esposizione nell'ambito delle denunce mensili, i lavoratori optanti sono tenuti a dare tempestivamente comunicazione al datore di lavoro dell'avvenuto esercizio del diritto di opzione e dell'avvenuto accoglimento della relativa istanza al mantenimento dell'iscrizione al FPLS.
Esposizione nei flussi UNIEMENS
Per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi e informativi relativi ai periodi di competenza a decorrere dal 1° novembre 2023, i datori di lavoro devono esporre i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato nell'ambito del dilettantismo, o di un rapporto di lavoro di qualsiasi natura nell'ambito del settore professionistico, aventi le qualifiche di istruttori presso impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, dei direttori tecnici e degli istruttori presso società sportive, secondo le seguenti indicazioni:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I lavoratori sportivi subordinati, a prescindere dal settore professionistico o dilettantistico in cui prestano attività, sono iscritti al Fondo Pensione Sportivi Professionisti gestito dall'INPS. Dall'entrata in vigore..
Mario Cassaro
- Consulente del lavoro in LatinaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.