giovedì 21/03/2024 • 06:00
Sono state presentate le proposte dei nuovi Testi Unici, con la finalità di riordinare e coordinare un corpus normativo fortemente frammentato. Il presente contributo esamina i criteri di formazione del Testo Unico imposta di registro e altri tributi indiretti e del Testo Unico tributi erariali minori.
Ascolta la news 5:03
È notorio come la frammentarietà del nostro ordinamento tributario costituisca un elemento di difficoltà notevole per una corretta comprensione ed applicazione delle norme. In questo contesto, quindi, è senz'altro da accogliere con favore lo sforzo di sistematizzare il corpus normativo, mediante un riordino ed un coordinamento complessivo, in attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023).
Se da un lato ciò imporrà uno sforzo non di poco conto ai professionisti, in quanto l'aggiornamento dovrà essere davvero massiccio ed esteso, dall'altro lato l'auspicio è che in futuro si giunga ad una migliore gestione delle fonti normative. In ogni caso, a valle del meritevole lavoro in corso che senz'altro segnerà un cambio d'epoca, sarà importante e delicato il compito di apportare le modifiche che naturalmente si renderanno necessarie, anche solo in ragione della fisiologica evoluzione futura del contesto socio-economico o delle disposizioni comunitarie.
Ciò al fine di non disperdere lo sforzo compiuto e ritrovarsi in una situazione come quella attuale, secondo il motto gattopardesco.
Da queste considerazioni preliminari, il presente contributo intende illustr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 13 marzo 2024 sono state presentate alla Camera dei Deputati le bozze dei Testi Unici in attuazione della delega per la riforma fiscale. Si tratta di 9 Testi U..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.