venerdì 15/03/2024 • 06:00
Avere buchi contributivi penalizza il lavoratore in termini di accesso a pensione. La possibilità di coprire vuoti contributivi è però legata a riscatti di periodi particolari. In tal senso, sono intervenute la Legge di Bilancio 2024 con la pace contributiva e l’Agenzia delle Entrate chiarendo gli effetti fiscali del riscatto con conversione del premio di produttività.
Ascolta la news 5:03
La legge di Bilancio per il 2024, Legge 213/2023, art. 1, commi da 126 a 130, riporta in auge la pace contributiva ossia la possibilità di riscattare periodi scoperti da contribuzione, così come era stato previsto, sempre in misura sperimentale nel triennio 2019 - 2021 dal DL 4/2019.
Anche questa volta è uno strumento sperimentale, infatti, sarà possibile, per ora, procedere con la pace contributiva per il biennio 2024 – 2025 e ancora una volta è uno strumento a uso e consumo di pochi: solo coloro che sono privi di contributi al 31 dicembre 1995.
I periodi da riscattare
Così come sono ben delineati i soggetti a cui è dedicata questa misura, regole ben precise riguardano i periodi da riscattare.
Per prima cosa, infatti, questi periodi non devono essere coperti da alcun tipo di contribuzione: non solo obbligatoria derivante da attività lavorativa, ma neppure da contribuzione figurativa, volontaria o da riscatto.
Massima attenzione viene data alla questione di assenza di contribuzione antecedente al 1996, tanto che viene chiaramente esplicitato che, qualora il lavoratore acquisisca contribuzione per effetto di operazioni successive alla pace contributiva, quindi, a titolo di esempio,...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Circ. 7 marzo 2024 n. 5, fornisce i primi chiarimenti in ordine alle nuove disposizioni di cui alla Legge di Bilancio 2024: si spazia dalle soglie ..
Approfondisci con
Al fine di rafforzare e incrementare la produttività del sistema economico nazionale, il legislatore è intervenuto in diverse occasioni negli ultimi anni cercando di favorire l'interesse dei lavoratori alla compartecipa..
Simone Cagliano
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.