mercoledì 13/03/2024 • 12:34
È disponibile, sul sito INAIL, la seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”: è possibile iscriversi fino al 5 aprile 2024.
redazione Memento
È consultabile, sul sito dell’INAIL, il concorso nazionale (ala sua seconda edizione) intitolato “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili” volto a creare e diffondere un archivio di buone pratiche di facile consultazione e semplice applicazione.
Finalità
Il concorso intende implementare l’archivio di buone pratiche e soluzioni per la sicurezza nei cantieri edili, che sia in grado di favorire la diffusione di soluzioni innovative per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Chi può partecipare Possono presentare la propria candidatura:
Iscrizione, modulistica e caricamento buona pratica
La presentazione delle domande può essere inoltrata tramite la procedura telematica, previa autenticazione con SPID, attraverso la compilazione di 3 step:
Modalità di invio degli elaborati
La procedura telematica per l’inoltro delle domande di partecipazione è disponibile fino alle ore 18:00 del 5 aprile 2024.
Ogni partecipante può presentare una sola proposta. Nel caso di pluralità di invii dello stesso modulo di iscrizione, è preso in considerazione esclusivamente l’ultimo inoltrato.
I premi
Sono premiate, per ogni categoria, le prime tre buone pratiche valutate migliori, scelte tra una rosa di finalisti, come da proposta del Comitato tecnico scientifico. I premi, che consistono in € 5.000 per il primo classificato, € 2.000 per il secondo classificato e € 1.000 per il terzo classificato, sono assegnati in funzione del punteggio ottenuto sulla base dei criteri di valutazione indicati nell’allegato al bando
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per contrastare gli infortuni sul lavoro che purtroppo continuano a susseguirsi, il Decreto PNRR ha previsto alcune importanti novità in tema di sicurezza sul lavoro: ol..
Approfondisci con
A seguito degli eventi di Firenze, il Governo, con il c.d. Decreto PNRR, ha apportato nuove modifiche alla normativa relativa alla salute e sicurezza sul lavoro. La principale novità sarà la c.d. patente a punti che par..
Cipriano Ficedolo
- Avvocato penalista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.