lunedì 11/03/2024 • 06:00
La retrocessione del personale direttivo a un rango inferiore non solo lede una professionalità pregiata, ma è spesso la fase intermedia di un disegno finalizzato al licenziamento. Per invalidare l’eventuale successivo licenziamento, tuttavia, è buona norma ricostruire la storia fin dall’inizio, con pazienza e dettaglio.
Ascolta la news 5:03
In uno degli ultimi “casi risolti” si è potuto solo accennare al fatto che la dequalificazione professionale, oltre ad essere il primo (illegittimo) segnale della decisione aziendale di non investire più sul dipendente, è spesso solo una tappa di un progetto mirato alla sua estromissione. Non si era avuto, allora, lo spazio per poter affrontare anche tale ultimo argomento, e specificare che il licenziamento per soppressione del posto di lavoro è in genere agevolato dal precedente demansionamento. O ideato sin da allora.
Lo facciamo ora, perché la frequenza di simili operazioni lo impone.
Partiamo dal quasi ovvio (o assai noto): un dipendente dequalificato lavora malvolentieri e soffre il nuovo contesto in cui è stato inserito, o le nuove mansioni a parità di contesto.
Se appartiene al personale direttivo, accusa un danno ulteriore: l'“innegabile lesione della propria considerazione professionale, quantomeno all'interno della cerchia dei colleghi che prima coordinava, e di quelli che operavano nello stesso ambiente di lavoro” (così Trib. Milano, 16 maggio 2022, n. 715); danno risarcito dai Giudici più attenti.
Se riesce a ricollocarsi altrove e rassegna le dimissioni, il suo datore...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Perché possa parlarsi di dequalificazione professionale è necessario che l'assegnazione al lavoratore di mansioni diverse rispetto a quelle stabilite al momento dell'assunzione datoriale sia attuato al di fuori della co..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.