sabato 09/03/2024 • 06:00
In adempimento alle disposizioni di matrice UE, la PA italiana deve rispettare i termini massimi di pagamento previsti dal D.Lgs. 231/2002. La tempestività dei pagamenti della PA è stata oggetto anche di uno specifico inserimento fra gli obiettivi del PNRR: l'obiettivo 1.11 prevede che si garantisca entro il 31.12.2023 un tempo medio di pagamento di 30 giorni.
Ascolta la news 5:03
Già dal 2012 la Ragioneria Generale dello Stato ha attivato la piattaforma dei crediti commerciali – sistema PCC – al fine di:
Gli enti, dunque, hanno l'obbligo di iscriversi al sistema PCC, godendo del beneficio di poter monitorare in tempo reale lo stato dei propri debiti distinto per scadenza e per creditore; d'altra parte, la Ragioneria dello Stato ha la possibilità di monitorare in modo continuo la formazione e l'estinzione dei debiti commerciali di tutte le Pubbliche Amministrazioni.
Nei primi anni di funzionamento, il sistema PCC si è rivelato utile soprattutto per i creditori degli enti: attraverso il PCC avevano la possibilità di certificare il proprio credito al fine ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.