giovedì 07/03/2024 • 06:00
La Circ. 5 marzo 2024 n. 5 di Assonime svela le modifiche sui regolamenti de minimis. Quali sono gli impatti e le opportunità per professionisti e imprese?
Ascolta la news 5:03
Con la circolare del 5 marzo 2024, Assonime ha portato alla luce le novità introdotte dai regolamenti della Commissione Europea riguardanti gli aiuti di Stato de minimis. Questi aggiornamenti segnano un momento significativo per professionisti e imprese, delineando un paesaggio normativo evoluto che promette di influenzare le dinamiche competitive e le strategie aziendali all'interno del mercato unico europeo.
I regolamenti de minimis n. 2023/2831 e n. 2023/2832 emergono come pilastri di questa riforma, sostituendo le versioni precedenti scadute alla fine del 2023. In vigore fino al 2030, queste nuove norme espandono significativamente le possibilità per le imprese di ricevere sostegni finanziari, senza che questi siano considerati aiuti di Stato suscettibili di influenzare il libero scambio e la concorrenza leale tra gli Stati membri. Uno degli aspetti più rivoluzionari di questi aggiornamenti è l'incremento dei massimali di aiuto per singola impresa. Con il regolamento generale, è ora possibile ottenere fino a 300.000 euro di aiuti de minimis nel triennio considerato, cifra che rappresenta una netta crescita rispetto ai limiti precedentemente imposti.
Ancora più significativo è ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.