mercoledì 06/03/2024 • 06:00
Alla vigilia del secondo anniversario dall'inizio del conflitto russo-ucraino, l'Unione europea ha pubblicato i Reg. UE n. 2024/745 e n. 2024/753. Si tratta del tredicesimo pacchetto di misure restrittive verso la Russia.
Ascolta la news 5:03
Negli ultimi due anni, abbiamo assistito ad un numero senza precedenti di misure restrittive unionali verso la Russia, scandite temporalmente con la terminologia “pacchetti sanzionatori”, e contraddistinte da divieti e restrizioni riferiti ad una varietà di beni, tecnologie e servizi anche estranei al settore militare e della difesa del Paese.
Cosa prevede il tredicesimo pacchetto di sanzioni
L'ultimo pacchetto di misure restrittive unionali verso la Russia si caratterizza per il considerevole numero di soggetti listati. Il nuovo Reg. 2024/753 ha, infatti, inserito 194 nuove designazioni nell'allegato I Reg. UE 2014/269 tra cui 106 individui e 88 entità, superando la soglia di 2000 soggetti sanzionati.
Le nuove designazioni mirano a colpire, in generale, il settore militare e della difesa russo attraverso il suo complesso industriale ma anche a fornire un forte segnale ai Paesi che sostengono la Russia nel suo sforzo bellico, come la Corea del Nord e la Bielorussia.
L'inclusione negli elenchi di soggetti coinvolti nel trasferimento di minori ucraini, giudici e funzionari che operano nei territori occupati è altresì volta a sanzionare le violazioni dei diritti dei minori nonché a ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.