venerdì 01/03/2024 • 15:00
La riforma fiscale ha apportato rilevanti modifiche al procedimento di accertamento delle imposte, elevando l'istituto del contraddittorio preventivo al rango di principio generale dell'ordinamento – sul cui esatto ambito applicativo, però, sono sorti sin da subito rilevanti dubbi risolti dal MEF con un atto di indirizzo del 29 febbraio 2024.
Ascolta la news 5:03
Una delle principali novità della riforma fiscale attualmente in corso è rappresentata dall'introduzione dell'obbligo del contraddittorio preventivo previsto dal nuovo art. 6-bis della L.212/2000(Statuto dei diritti del Contribuente) che l'A.F. dovrà rispettare, a pena di nullità, prima di emettere qualsiasi atto impositivo.
Sin da subito, tuttavia, sono sorti molteplici dubbi applicativi in merito alle modalità tecnico-procedurali con cui attuare il nuovo contraddittorio, anche alla luce delle plurime e rilevanti modifiche che “a cascata” il legislatore della riforma ha apportato al procedimento di accertamento delle imposte con il D.Lgs. 13/2024.
Per tal motivo, in data 29 febbraio 2024 il MEF ha pubblicato un atto di indirizzo – a firma del Vice Ministro On.le Prof. Leo e del Capo Dipartimento delle Finanze dott. Spalletta – con il quale è stato chiarito che, fino al momento in cui verrà emanato il decreto attuativo contenente tutte le casistiche in cui il diritto al contraddittorio potrà essere escluso ed in ogni caso fino al 30 aprile 2024, le nuove regole sul contraddittorio non saranno applicate e nulla sarà mutato in ordine alle modalità procedurali di contraddittorio già ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio 2024 n. 43, il D.Lgs. 12 febbraio 2024 n. 13 che contiene disposizioni in materia di accertamento tributario e
di
Giulia Fimiani - Avvocato, Studio Stufano Legal Corporate Tax
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.